statistiche accessi

x

Flicker: alla Fenice un mix di originalità e energia pura

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Approdato a Senigallia il gruppo teatrale di New York "Big Art Group" con Fliker, il loro ultimo lavoro.

di Milena Delle Grazie
milena@viveresenigallia.it


Fliker è tutto fuorché uno spettacolo che segue i canoni classici del mondo teatrale.
E’ più che altro una rappresentazione, nella quale otto attori innescano un totale rapporto con tre telecamere che fungono da “grande occhio” per gli spettatori trasmettendo movimenti, voci, sentimenti.
Acclamato negli Usa come prima contaminazione vera tra teatro e high tech per il modo di comunicare (il suono in presa diretta e la continua successione di fotografie trash e caricaturali), è un allucinante viaggio tra deliri cinematografici e televisivi: c'è Hitchcock con la doccia di "Psyco", c’è Kubrik con i visi distorti da quel trucco circense di "Arancia meccanica", c'è un evidente riferimento ai b-movie del genere horror e c'è molta televisione nella sua accezione più negativa.
Sono due le storie che si alternano: un pericoloso triangolo amoroso e un gruppo di amici alle prese con un serial killer; viaggiano parallelamente fino ad incontrarsi sul finale a causa dello stesso destino.
Flicker va assolutamente visto per la sua originalità, per momenti di energia pura e soprattutto per il modo intelligente di rappresentare l’attuale realtà che a volte può sembrare incomprensibile ma che, in fondo, è di una banalità sconcertante.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 marzo 2005 - 1814 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV