x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Ostra Vetere: presentate le attività per la realizzazione del S.I.T.C.

3' di lettura
1534
EV

Presentate le attività intraprese dalla nuova Amministrazione per realizzazione del S.I.T.C. (sistema informativo territoriale comunale) in un convegno tenutesi presso la residenza municipale il 26 febbraio scorso.

Un progetto lungimirante quello del Sindaco e della sua Giunta per arrivare ad un sistema integrato di informazione territoriale che permetterà una puntuale programmazione degli obiettivi da raggiungere per un’erogazione mirata dei servizi al cittadino e una più accurata gestione degli investimenti.
Sabato scorso, 26 febbraio, presso il Salone “On.Agostino Peverini” della sede municipale sono state presentate le attività fin qui intraprese dall’Amministrazione Comunale di Ostra Vetere per la realizzazione del Sistema Informativo Territoriale Comunale (SITC).
Dopo l’apertura del convegno da parte del Sindaco Massimo Bello, Assessore al Bilancio, Finanze e Programmazione Economica, sono intervenuti quali relatori il dr. Pier Luigi Bani, Responsabile economico-finanziario dell’Ufficio Staff del Sindaco, il Presidente della Società che gestisce i Sistemi Integrati dei Tributi Locali dr. Vito d’Ambrosio, Fabio Lisi Direttore dell’area Catasto e Tributi per la società che gestisce il sistema unitamente a Michele Leoni Responsabile Nazionale Area Fiscalità Locale della stessa società. Erano presenti il Responsabile dei servizi Urbanistica ed Assetto del territorio Marcello Bartoletti e la Responsabile del Servizio Tributi del Comune Beatrice Paradisi.
In che cosa consiste il SITC? Una prima fase, iniziata nei mesi scorsi, è costituita dal progetto INA-SAIA, tutt’ora in corso presso l’Ufficio Anagrafe del Comune, che prevede l’allineamento della banca dati anagrafica con quella dell’Agenzia delle Entrate Centrale in modo da accertare che ogni codice fiscale corrisponda esattamente a quello assegnato ad ogni cittadino residente.
Realizzata la prima parte riguardo all’allineamento, in quanto il codice fiscale è l’elemento essenziale identificativo dell’utente-contribuente, il progetto prevede altre fasi per realizzare il Sistema Informativo Territoriale che l’Assessore al Bilancio ha illustrato in apertura del Convegno.
Importante, in proposito, è la l’aggiornamento del catasto comunale che disposto per zone, aree di circolazione, consistenza immobiliare, proprietari e affittuari consentirà una precisa visione e conoscenza foto-geografica-catastale del territorio.
Attraverso una puntuale conoscenza del territorio e, poi, attraverso un’organica pianificazione dell’assetto urbanistico ed edilizio, si potrà arrivare ad avere anche un nuovo Piano Regolatore Generale ed una rete ben organizzata di Protezione Civile, anch’essi strumenti inseriti nel Sistema Informativo Territoriale del Comune.
Come, tra l’altro, la costituzione di Reti Tecnologiche già avviate da questa nuova Amministrazione comunale relative al servizio ICI (ici@semplice), ai siti internet www.comune.ostravetere.an.it istituzionale e www.ostravetere.com promozionale, messi a disposizione delle famiglie, delle imprese, delle associazioni, degli enti e che sono, appunto, parte integrante del progetto “Sistema informativo territoriale comunale” che l’Amministrazione vuole realizzare.
Una possibilità per governare il territorio e le sue esigenze.

ARGOMENTI