x

Inviato in Regione l'elenco dei danni per l'emergenza neve

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Purgatori: “oltre 111 mila euro sono serviti soltanto per gestire l’emergenza e sgombrare la neve”.

dal Comune di Arcevia
www.arceviaweb.it


I danni provocati dalla neve sono stati più pesanti del previsto. Ad Arcevia l’eccezionale ondata di maltempo delle scorse settimane ha provocato quasi 11 milioni di euro di danneggiamenti, di cui circa 2 milioni nel settore agricolo.

Si è trattato di un evento eccezionale” ha commentato il Sindaco di Arcevia Silvio Purgatori “che ha messo in ginocchio l’economia locale ed ha colpito pesantemente anche il patrimonio pubblico. Per questi motivi abbiamo chiesto immediatamente lo stato di calamità naturale e provveduto a censire con sollecitudine i danni che hanno subito le strutture pubbliche e private”.

Il 25 febbraio scadevano i termini concessi agli enti pubblici per rinviare in Regione il censimento dei danni relativi all’emergenza neve, in attesa che venga riconosciuto un rimborso legato allo stato di calamità naturale.

Con esclusione del settore agricolo” - ha spiegato Purgatori - “per il quale la procedura di segnalazione dei danni prevede il coinvolgimento delle associazioni di categoria e l’invio delle stime direttamente all’Assessorato regionale, nel territorio del nostro Comune abbiamo rilevato spese per 8,3 milioni di euro di cui 111 mila euro solo per gli interventi tecnici urgenti per lo sgombero della neve, rimozione frane, rimozione rami pericolanti, spargimento di sale e di sostanze anticongelanti.

I danni più rilevanti hanno riguardato le infrastrutture pubbliche per le quali il Comune ha accertato una cifra di 7,2 milioni di euro per ripristinarne la funzionalità: strade dissestate ed edifici danneggiati le voci più consistenti.
Le spese stimate per la riparazione dei danni a beni immobili, segnalate dai privati al Comune, ammontano a 570 mila euro e altri 69 mila per i beni mobili danneggiati( autovetture, attrezzature ecc).
Si sono poi verificati casi di inagibilità di edifici privati in conseguenza dei danni provocati dalla neve, con danni stimati in 302 mila euro.

Pesantemente colpite anche le attività produttive. Di quelle agricole si è già parlato ma anche le imprese artigiane, commerciali e industriali hanno subito le conseguenze del maltempo, per un totale di 8.100 euro di danni ai beni mobili e immobili.

Ora” - informa l’assessore ai lavori pubblici e ambiente Andrea Bomprezzi - "seguiremo con attenzione l’iter delle pratiche relative allo stato di calamità nella speranza che vengano stanziati fondi sufficienti per coprire tutte o almeno la maggior parte delle spese. Non è scontato perché quello in atto attualmente è solo un censimento dei danni”.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 marzo 2005 - 1891 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egz1





logoEV
logoEV
logoEV