statistiche accessi

x

Grande successo per il viaggio tra i sapori dell'Adriatico

5' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
"Azzurro come il Mare" a Senigallia: prosegue il "viaggio tra i sapori dell’Adriatico" – il primo week-end ha riscosso grandi apprezzamenti.



Proseguono all’Istituto Panzini di Senigallia i Laboratori del Gusto di “Azzurro come il mare”. Nel week-end del 25 e 26 febbraio, con inizio alle ore 18,30, ancora un’opportunità per i fortunati che hanno prenotato di scoprire tutti i segreti di sarde, suri, alici, sgombri, morgani, mazzole, sardoni, aguglie, lanciardi… appena pescati dalla marineria del luogo. Specie ittiche dagli aromi di un tempo tutte da scoprire: le loro caratteristiche, i valori nutritivi, i criteri di acquisto, come pulirle, conservarle e naturalmente cucinarle, attraverso un percorso di oltre quaranta piatti diversi.

Ed è un grande successo quello di “Azzurro come il mare” progetto di promozione delle specie ittiche massive promosso dal Comune di Senigallia Assessorato alle Attività Economiche, finanziato con i fondi SFOP Marche “Promozione pesca e acquacoltura”, con il contributo di Regione Marche Assessorato Pesca, ed in collaborazione con Lega Pesca Marche, Istituto Alberghiero “Panzini”.

Al termine dei laboratori, a cui si sono iscritte persone delle età più disparate e provenienti da città altrettanto diverse, ai partecipanti è stato chiesto di compilare un questionario di gradimento con la richiesta di alcune informazioni utili.



ALCUNE DELLE RISPOSTE E L’IDENTIKIT DEGLI INTERVENUTI AI LABORATORI:



39 anni insegnante Senigallia

76 anni pensionata Senigallia

39 anni impiegata Imola (BO)
"Tutto perfetto e di altissimo livello"

50 anni impiegata Senigallia
"organizzato tutto bene. Complimenti allo chef"

47 anni impiegata Foligno

60 anni pensionata

56 anni commerciante Senigallia
"Consigli: 1-nessuno perché l’organizzazione mi è sembrata perfetta. Sono contenta di avere una struttura simile e vorrei che si mantenesse sempre così. Complimenti allo chef."

65 anni pensionata Udine
Consigli: avrei prolungato sia la parte teorica sul pesce sia la parte pratica (soprattutto questa);ottima la cena: grazie!"

27 anni life coacher San Marino

divertente l’ironia del laboratorio, avrei anche voluto portare a casa i compiti"

54 anni impiegata Rimini

42 anni ingegnere San Marino

Vittorio (Serritelli n.d.r.) è stato bravissimo"

15 anni studentessa San Marino

aumentate il tempo per le dimostrazioni Vittorio è stato molto bravoF 44 anni impiegata SenigalliaF 58 insegnante Cesena"

43 anni agente di polizia municipale Tivoli (RM)

anche a pagamento ma almeno due serate"

40 anni casalinga Villalba di Guidonia

Consigli: ripetere la manifestazione"

40 anni impiegata Bologna

44 anni impiegata Roma

35 anni commercialista Budrio (BO)
ha superato ogni mia aspettativa, perfetta l’organizzazione e il risultato. Viene voglia di ritornare…e mangiare pesce azzurro"

38 anni insegnante Riccione

dare più spazio alla cucina"

53 anni casalinga Padova

- questa simpatia e calore umano
- farla almeno due volte all’anno
"

50 anni casalinga Pescara

59 anni pensionata PescaraF 51 anni architetto Pescara

28 anni bancaria Macerata

la qualità delle lezioni e della cucina"

28 anni impiegata Roma

28 anni musicista Ancona

- ospitalità, generosità e gentilezza
- continuate così!
"

F 42 anni impiegata Bologna

più tempo al cuoco per illustrare le tecniche di preparazione

59 anni pensionata Magenta (MI)

31 anni avvocato Milano

più spazio nella lezione teorica alle tecniche di pesca ( magari filmati)"



61 anni pensionato Venezia

48 anni veterinario San Marino

Complimenti a tutti"

33 anni consulente Padova

trasformate l’evento in manifestazione ciclica"

42 anni agente immobiliare Tivoli Terme (RM)

41 anni ispettore di polizia di stato Guidonia (RM)

31 anni impiegato Rimini

forse la parte teorica andrebbe sviluppata di più, magari utilizzando un linguaggio più semplice e lasciando più tempo alle domande ed alle curiosità. Organizzate un ciclo di approfondimento anche a pagamento. Complimenti, bel lavoro!"

37anni albergatore Miramare di Rimini

organizzare tre o quattro incontri anche a pagamento"

48 anni impiegato bancario Monte San Vito

35 anni imprenditore Budrio (BO)

la lezione di cucina è stata particolarmente interessante, un modo nuovo di presentare un prodotto. Conoscere il pesce azzurro è stato interessante ma ancor meglio come valorizzarlo in cucina."

44 anni it manager Bologna

40 anni impiegato Riccione

M 52 anni impiegato statale Padova

- allungare la manifestazione
- la simpatia
- rifatelo ancora
"

38 anni avvocato Teramo

Più cucina pratica"

28 anni imprenditore agricolo Firenze

32 anni impiegato Roma

corsi di durata più lunga, potrebbe essere utile un contatto più lungo con i pescatori durante l’attività."

46 anni formatore Milano

sfruttare l’occasione anche per una miglior valorizzazione dei vini marchigiani, ovviamente in abbinamento al pesce azzurro."

31 anni musicista Bologna

- questa meravigliosa ospitalità
- continuare
"

27 anni studente Bagnacavallo (RA)

27 anni studente Fusignano (RA)

- tutto
- siete stati già grandi
"

37 anni impiegato Teramo

più tempo alla scuola cucina"

37 anni architetto Teramo

organizzare corsi estivi direttamente sulle barche da pesca"

47 anni montatore meccanico Bologna

- più tempo al cuoco
-essere presente ad altre manifestazioni
"

31 anni manager Milano

dare più spazio ad esperti per sviluppare aspetti tecnico/storico/culturali legati alle tradizioni e alla gestione del pescato"

56 anni tassista Rozzano (MI)

37 anni impiegato Teramo

41 odontoiatra Montorio al Vomamo (TE)

partecipazione ad alcune parti di cucina"









Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 febbraio 2005 - 1573 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV