statistiche accessi

x

Alla ricerca dei nomi dei caduti durante la II° Guerra Mondiale

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
1945-2005: 60° Anniversario dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.

dall'Archeoclub di Mondolfo
archeoclubmondolfo@libero.it


Ricorre quest’anno il 60° anniversario dalla fine della Seconda Guerra Mondiale (1945-2005) e la Sede di Mondolfo dell’Archeoclub d’Italia si è fatta promotrice di una iniziativa diretta ad elaborare un primo elenco di nominativi dei caduti militari e civili di Mondolfo e Marotta periti o dispersi nel corso dell’ultimo conflitto.

Già da qualche tempo – ha spiegato il Presidente della Sede di Mondolfo dell’Archeoclub d’Italia Claudio Paolinelliavevamo avvertito questa carenza.
Se, infatti, per la Grande Guerra era stato elaborato un dettagliato elenco già ai tempi della edificazione del Parco della Rimembranza e del Monumento ai Caduti, ciò non avvenne per la Seconda Guerra Mondiale, anche a causa del fatto, forse, che tutto il nostro Paese fu soggetto ad una dura occupazione con comprensibili difficoltà pure di ordine amministrativo
”.
Ecco dunque l’invito che rivolge l’Archeoclub di Mondolfo a tutti i cittadini.
Chiediamo di interrogare la propria memoria, rivolgersi ai propri famigliari e amici, al fine di individuare la presenza di persone nate o residenti nel Comune di Mondolfo e morte, per motivi bellici, nella Seconda Guerra Mondiale.
Si potrà trattare tanto di soldati morti al fronte, oppure in prigionia o dispersi, così come di civili morti direttamente per motivi bellici nel territorio comunale di Mondolfo
”.

Una ricerca non facile, evidentemente. “Il nostro obiettivo, con la collaborazione di tutta la cittadinanza, è di tracciare almeno un primo elenco, anche se eventualmente incompleto, di nominativi.
In questa operazione, coordinata dallo storico Alessandro Berluti, che ha già pubblicato un corposo libro dal titolo Mondolfo e Marotta nella Seconda Guerra Mondiale, ci avvaliamo della preziosa collaborazione dell’Istituto Comprensivo E. Fermi di Mondolfo e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Mondolfo, unitamente ai Servizi demografici del Comune
”.

A sessant’anni dalla fine della guerra, Archeoclub ritiene doveroso poter ricostruire una pagina così tragica della storia della comunità locale, ricordando i militari ed i civili periti per motivi bellici.
A differenza della Grande Guerra – ha ripreso Paolinelli – nel Secondo Conflitto Mondiale furono interessate anche le popolazioni civili ai bombardamenti ed alle distruzioni legate a tanta immane tragedia.
Dunque si dovrà fare attenzione pure a quei civili che, tanto a Mondolfo quanto a Marotta, morirono per motivi direttamente riconducibili alla guerra (bombardamenti, mitragliamenti, rastrellamenti, scoppi di mine…).
In ogni caso, le notizie, tanto relative ai militari nati o residenti nel Comune di Mondolfo, morti o dispersi in guerra o in prigionia, quanto per i civili, potranno essere fornite rivolgendosi alla Biblioteca Comunale di Mondolfo, in Corso della Liberà n. 34, all’Ufficio Anagrafe del Comune di Mondolfo, alla Segreteria dell’Istituto Comprensivo Fermi, dove sono disponibili anche appositi stampati, oltrechè, ovviamente, direttamente alla Sede di Mondolfo dell’Archeoclub d’Italia, attraverso l’indirizzo di posta elettronica: archeoclubmondolfo@libero.it”.

Scarica la locandina in formato pdf







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 febbraio 2005 - 3926 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV