statistiche accessi

x

Hack.it.art

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Disco Volante Tv, la tv di strada di Senigallia oscurata dal Ministero delle Comunicazioni nel settembre 2003 e poi rinviata a giudizio per subire un processo penale, già vincitrice del Premio "Ilaria Alpi" edizione 2004 per il giornalismo televisivo, partecipa ora, con un video di propria produzione, ad una mostra ospitata in un museo di Berlino.



Il video racconta brevemente la storia della tv di strada dalla nascita al processo penale, inquadrandola nello sviluppo più generale del movimento italiano delle street-tv (Telestreet): il video è stato realizzato in inglese per essere ben comprensibile al pubblico tedesco ed europeo che frequenterà la mostra, un pubblico molto interessato agli sviluppi delle forme di comunicazione indipendente in Italia, rispetto a cui Disco Volante Tv rappresenta un caso emblematico vista anche la persecuzione di cui è oggetto.
La mostra, intitolata "Hack.it.art", si svolge nel museo berlinese Kunstraum Kreuzberg / Bethanien (Mariannenplatz, 2), dal 15 gennaio al 27 febbraio: il tema più generale della mostra è quello di illustrare l'esperienza e le produzioni di un vasto arcipelago di operatori culturali, artistici e dell'informazione, che operano in Italia in modo del tutto indipendente dalle tipiche organizzazioni di mercato, secondo uno spirito che è quello della libertà dalle forme di controllo e di monopolio, e della condivisione comunitaria delle idee e dei contenuti prodotti (etica Hacker).
Un redattore di Disco Volante Tv, Fabrizio Manizza, sarà presente nei locali della mostra, dal 3 al 9 febbraio, per partecipare direttamente ai forum ed ai seminari che vi si terranno, e per raccontare direttamente al pubblico berlinese la vicenda della tv di strada di Senigallia.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 febbraio 2005 - 2253 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV