SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Una nuova risposta alle esigenze dei diversabili
2' di lettura
1879


Il Comune di Senigallia offre una nuova risposta alle esigenze delle persone diversamente abili. A partire da ottobre 2004 infatti è attivo “ABILI PERCORSI, orientamento e formazione professionale per la DiversAbilità”. |
![]() |
a cura degli Operatori della casa della Gioventù
Questo servizio nasce dall’esigenza dell’amministrazione comunale di offrire un percorso formativo mirato a persone diversamente abili non ancora in grado di inserirsi autonomamente sul mercato del lavoro di età compresa tra i 18 e i 25 anni.Il percorso, si profila inoltre come un tentativo di mettere in rete le diverse risorse del territorio, sia pubbliche che private, per rispondere al bisogno di realizzazione lavorativa di alcune persone, le quali nonostante la loro “diversa abilità” possono diventare promotori del loro futuro e risorsa per l’intera comunità.
Il progetto è frutto di una stretta collaborazione di soggetti pubblici e privati, infatti l’Assessorato ai Servizi alla Persona, l’Unità Multidisciplinare per l’Età Adulta della Asur n.4 e il Centro per l’impiego di Senigallia, hanno contribuito alla rilevazione del bisogno, mentre la stesura e la realizzazione del progetto educativo è stato affidato alla Cooperativa Sociale Archè.
Abili Percorsi, è divenuto realtà anche grazie al significativo contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi che ha accolto Il Progetto presentato dalla Cooperativa “Archè”, riconoscendo in esso una valenza sociale e culturale.
A tre mesi dall’inizio del servizio si può già fare un primo bilancio dell’esperienza che vede la partecipazione, per il momento, di quattro allieve.
Il percorso, che ha la durata di due anni, prevede una seconda fase in cui si lavorerà al potenziamento dei prerequisiti lavorativi e delle competenze relazionali, attraverso stage mirati in aziende o cooperative di inserimento lavorativo e una terza ed ultima fase in cui si lavorerà sulle specifiche abilità richieste per ogni soggetto dai datori di lavoro individuati dalla rete dei soggetti coinvolti alla fine del primo anno. Contatti sono stati presi anche con l’Istituto Ipsia di Senigallia per cominciare una collaborazione.
Il servizio non ha un’unica sede ma a seconda dei corsi previsti si svolge nei locali della Cooperativa Archè, in un’aula del Centro per l’Impiego messa a disposizione dalla Provincia di Ancona e si muove nel territorio senigalliese alla ricerca di tutte le possibilità di formazione professionale.
Per maggiori informazioni potete contattarci alla nostra mail abilipercorsi@libero.it, o telefonare al numero 071 793.10.19.

SHORT LINK:
https://vivere.me/egsY