Al Panzini torna il Cenet

Ad un anno di distanza dal primo incontro il CENET (Cultural Exchange NETwork) ritorna al Panzini di Senigallia. CENET è una organizzazione "no profit" di Jackson, in Missouri, è cioè una fondazione senza scopo di lucro dedicata agli scambi culturali internazionali. |
![]() |
dall'Istituto Alberghiero A. Panzini
CENET facilita programmi di lavoro estivo, programmi di trainee/ internship e fa parte di un consorzio di università Americane ed Europee che scambia studenti di facoltà in business e tecnologie.
CENET è autorizzato dal Dipartimento di Stato degli USA ad emettere i documenti necessari ai partecipanti per essere qualificati quali Exchange Vìsitors (J-1 Visa) e prendere parte ai programmi (DS-2019).
Tutte le intership avranno luogo in hotel di 4 o 5 stelle. Gli hotel sono localizzati in alcuni dei 48 Stati Uniti d'America in gran parte nella parte centrale e nella parte sud-est.
I programmi di inteship hanno durata di 6,12 o 18 mesi a partire da qualsiasi momento dell'anno.
I programmi estivi hanno una durata di 4 mesi e sono dedicati agli studenti non ancora diplomati durante la pausa scolastica estiva.
Tutte le sistemazioni garantiscono uno stipendio che è sufficiente a coprire le spese di alloggio, cibo, vita sociale (shopping, telefono) e qualche viaggio extra.
A chi è rivolta questa opportunità? a chi non ha completato gli studi e anche a chi ha già completato il percorso di studi e vuole fare esperienza da poter poi utilizzare nel mercato del lavoro; a chi vuole perfezionare la conoscenza della lingua inglese.
CENET quindi offre la possibilità di far crescere i giovani, renderli professionali facendo conoscere e sperimentare le tecniche di management americano.
Giovedì 3 febbraio p.v., alle ore 15.00, nella Sala Incontri del Panzini di Senigallia verrà presentato dettagliatamente l’intero programma del CENET e le sue finalità specifiche; durante l’incontro è previsto un collegamento in videoconferenza con Miami e Marco Island – Florida, con due stagisti senigalliesi che stanno facendo la loro esperienza, per conoscerli e farsi raccontare la propria “avventura”.
Tutti gli studenti delle scuole superiori senigalliesi sono invitati e potranno così ascoltare direttamente la presentazione del programma, in lingua inglese, con l’assistenza di un interprete.
Per i propri alunni del 4° e 5° anno, il Panzini effettuerà l’incontro con il direttore del CENET, dott. Marco Otten, giovedì 3 e venerdì 4 febbraio pp.vv. alle ore 10.40.
Con questa occasione ancora una volta i giovani studenti del Panzini e senigalliesi avranno l’opportunità e la possibilità di allargare i propri orizzonti professionali facendo proficue esperienze lavorative oltre i confini europei.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 gennaio 2005 - 1396 letture
In questo articolo si parla di