statistiche accessi

x

Risultati e Prospettive sull’ Agricoltura Biologica

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si è svolta mercoledì mattina, nella sala congressi del Senbhotel di Senigallia, la Conferenza Annuale dell’Istituto Mediterraneo di Certificazione (IMC) per l'Agricolutura Biologica.

dall'Istituto Mediterraneo di Certificazione
www.imcert.it


Lagricoltura biologica europea ed il sistema di certificazione costituiscono un modello avanzato per la qualità dell’ambiente e per la sicurezza alimentare.
Lo confermano i dati forniti durante la conferenza annuale di IMC riguardanti i risultati dei controlli e delle analisi di laboratorio effettuati negli ultimi tre anni su un campione di oltre 15.000 verifiche ispettive e per altro in linea con la tendenza generale dei dati forniti dalla FIAO (Federazione Italiana Agricoltura Biologica).

L’agricoltura biologica ribadisce la sua valenza di metodo internazionalmente codificato lungo l’intero processo dal campo alla vendita capace di garantire allo stesso tempo qualità dell’ambiente e sicurezza alimentare; la certificazione dimostra di essere anche per il settore agricolo ed agroalimentare uno strumento ideale fatto di controlli rigorosi ma anche di apporto informativo, trasparenza, e soprattutto strumento utile a prevenire i rischi anziché a reprimere tardivamente.

L’intero sistema della certificazione europea si aggiunge inoltre agli ordinari controlli che vengono eseguiti per tutto il sistema agricolo ed agroalimentare dagli organi di vigilanza dello Stato e degli enti pubblici.
L’agricoltura biologica certificata conferma quindi il suo ruolo insostituibile rispetto alle esigenze di sicurezza alimentare dei consumatori, anche in considerazione del fatto che risulta essere il settore più controllato in assoluto.
La conferenza si è conclusa con un dibattito sulle prospettive e le opportunità di sviluppo per l’agricoltura biologica a cui hanno preso parte Gaetano Sinatti, presidente dell’Associazione Marchigiana Agricoltura Biologica, e il presidente della FIAO Lino Nori.

La giornata ha aperto il Calendario di Giornate Studio su qualità e sicurezza alimentare per l’anno 2005 organizzate da IMC in collaborazione con UNIDO, la Facoltà di Agraria e con il patrocinio della Provincia di Ancona e il Comune di Senigallia.
Si tratta di una importante iniziativa costituita da ventitré giornate seminariali aperte al pubblico che si svolgeranno in diverse città d’Italia e in alcuni Paesi dell’area mediterranea.
L’iniziativa, che vedrà la partecipazione e la collaborazione di esperti di livello nazionale e internazionale, intende supportare le imprese che si avvicinano alla qualità e alla certificazione nel progetto comune di garanzia del mercato e dei consumatori.
Gli atti della conferenza ed il calendario delle Giornate Studio sono consultabili ai links:

Rapporto sulle attività di certificazione svolte nel 2004
Il modello europeo per la certificazione delll'agricoltura biologica
Scenari economici dell'agricoltura biologica in Italia nel 2005

Alcune immagini degli interventi al congresso:

Congresso imc
Dott. Giacomo Argelli
Congresso imc
Davide Pierleoni, Vice Presidente IMC
Congresso imc
Lino Nori, Presidente Fiao (Federazione Italiana Agricoltura Organica)
Congresso imc
Gaetano Sinatti, Presidente AMAB (Associazione Marchigiana Agricoltura Biologica)
Congresso imc
Fulvio Copurso, Rappresentante UNIDO ITPO Italia
Congresso imc
Remo Ciucciomei, Presidente IMC
Congresso imc
Bettini Alessandro, un laureando che ha prestato tirocinio presso l'IMC





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 gennaio 2005 - 6433 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV