statistiche accessi

x

Adsl e Nori De Nobili, i temi del Consiglio Comunale di Corinaldo

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Corinaldo – Approvato all’unanimità, nell’ultimo consiglio comunale, l’ordine del giorno sulla copertura del territorio corinaldese, delle Valli Misa-Nevola e Val Cesano con linea ADSL.

di Ilario Taus


Il servizio della linea ADSL risulta particolarmente indicato per le seguenti applicazioni: videoconferenza, telemedicina, teledidattica, telelavoro, home banking, permette inoltre di navigare su Internet a velocità 10 volte superiore a linea ISDN e 50 volte superiore a modem 56K e contemporaneamente di parlare al telefono, senza per questo dover installare una nuova linea telefonica (come per ISDN).
Numerose Aziende Industriali ed Artigiane presenti nel territorio trarrebbero indubbio beneficio dall’utilizzo della tecnologia ADSL, alla pari dei cittadini tutti ed in particolare degli studenti che in maniera sempre più sistematica utilizzano Internet.
Per ora, i Comuni delle due vallate, in cui la linea ADSL è raggiunta dalla Rete di accesso di Telecom Italia ed in cui è disponibile Libero ADSL a 640 Kbps, risultano essere Serra de’ Conti, Arcevia, Sassoferrato, Ostra, Senigallia, Pergola e Mondolfo, mentre tutti gli altri Comuni non sono serviti. Sull’ordine del giorno si chiede alla Telecom di tenere presente le esigenze dei cittadini e delle aziende residenti nelle Valli del Misa-Nevola e Cesano e di predisporre, quanto prima, i lavori necessari sulla Rete per fornire il servizio ADSL a tutti i comuni, in modo da favorire lo sviluppo anche nelle nostre Comunità.

Nella stessa seduta del Consiglio comunale è stata approvata la mostra al parlamento europeo di Bruxelles di opere della pittrice Nori De Nobili dei Comuni di Corinaldo e Ripe.
Eleonora De Nobili (detta Nori) nasce il 17 dicembre 1902 a Pesaro.

La madre è imparentata con i Castracane (a loro volta eredi del Cardinale Antonelli).
D’estate, di solito, trascorre le vacanze insieme alla famiglia nella villa con parco denominata “Le cento finestre” (costruita appunto nel 1730 dal Cardinale Antonelli): una suggestiva e imponente costruzione in località Brugnetto di Senigallia, situata in una zona collinosa a pochi chilometri dal mare.
Alla figura e all’opera della De Nobili sono state dedicate, anche nel recente passato, delle mostre e momenti di approfondimento e di studio.
Recentemente, tramite l’europarlamentare Pasqualina Napoletano, è stato deciso dai comuni interessati di allestire una mostra sulla pittrice, presso la prestigiosa Sala Y. Menhuin del parlamento europeo, a Bruxelles.
Sarà un’occasione unica per promuovere certamente la conoscenza e rinnovare l’apprezzamento di una sensibile ed eclettica artista, ma anche per promozionare un territorio e i suoi beni storici, ambientali e culturali.
All’inaugurazione della mostra, ha assicurato la presenza il presidente della Commissione Europea Barroso e una delegazione di rappresentanti dei comuni di Corinaldo e Ripe.

All’iniziativa hanno aderito: la Regione Marche, la Provincia di Ancona, la Commissione Pari Opportunità, i comuni di Ancona e Senigallia, la Mediateca delle Marche e il Museo dell’Informazione di Senigallia.
Per il Comune di Corinaldo interverranno il sindaco Livio Scattolini e l’assessore alla cultura Fernando De Iasi.
Per i rappresentanti delle delegazioni si preannuncia un ricco e impegnativo programma, nel quale spicca un incontro ufficiale con gli europarlamentari italiani.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 gennaio 2005 - 1657 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV