statistiche accessi

x

Sviluppo strategico alternativo dell'Api

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La Giunta regionale ha approvato il piano di risanamento dell’area di Ancona, Falconara e Bassa Valle dell’Esino che, nel 2000, è stata dichiarata “ad elevato rischio ambientale”.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Area elevato rischio ambientale “Un ulteriore e significativo passo nella direzione di un intervento organico e non più strettamente legato a rispondere a condizioni di emergenza” – ha commentato l’assessore Marco Amagliani.
Un provvedimento, che consente una gestione del territorio nel medio-lungo periodo, tenendo conto e coordinando gli strumenti di programmazione già adottati, con alla base un’ampia collaborazione, sia a livello istituzionale che tecnico-scientifico.

Amagliani sottolinea che l’esperienza delle Marche è “unica in Italia”, anche dal punto di vista del metodo di lavoro: “non ci sono altri modelli di sviluppo e riqualificazione, in termini economici- ambientali, che mettono in relazione tutti i soggetti che operano su un territorio così vasto, dove incidono determinanti infrastrutture.
Un’area che, per queste caratteristiche, rappresenta uno snodo di significato internazionale e non solo regionale.
Quindi
– ha aggiunto - il Piano ha come missione primaria quella di coniugare misure volte a eliminare o ridurre i rischi per la popolazione con lo sviluppo economico e di crescita della comunità.

E’ proprio questo il punto qualificante dell’Intesa firmata l'11 gennaio tra la Regione e tutti gli enti locali interessati: Provincia di Ancona e Comuni di Ancona, Falconara Marittima, Montemarciano, Monte San Vito, Monsano, Chiaravalle, Jesi, Agugliano, Camerata Picena.

Con quell’Intesa i soggetti firmatari si impegnano a proseguire nel rapporto di collaborazione e del coordinamento interistituzionale e con gli altri soggetti interessati, anche per il monitoraggio dell’area, per la ricerca dei necessari finanziamenti e per tutte le attività inerenti all’opera di risanamento, tutela ambientale, sicurezza delle popolazioni, qualificazione della struttura produttiva e completamento del sistema infrastrutturale.

La fase conoscitiva, propedeutica all’individuazione delle linee strategiche del Piano, è il risultato del lavoro nel periodo 2001-2004 e che ha “incrociato” gli studi condotti da ARPAM, ENEA e SVIM.
Altre sezioni del Piano, che ha validità decennale, descrivono nel dettaglio l’area, fornendone una perimetrazione definitiva.
Inoltre vengono indicati gli obiettivi, gli interventi e il quadro normativo di riferimento.
Il Piano prevede anche l’acquisizione di uno studio finalizzato a “definire uno schema di sviluppo strategico alternativo dell’area API", a cui sta lavorando, su incarico della giunta regionale, un gruppo di esperti, tra i quali anche gli ex ministri, all’Ambiente, Edo Ronchi e, al Lavoro, Tiziano Treu.

L’atto amministrativo è stato inviato al Consiglio regionale per la definitiva approvazione.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 gennaio 2005 - 1989 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV