statistiche accessi

x

Avanzi tuoi... Stato dell'arte e prospettive nella gestione dei rifiuti

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il 14 gennaio 2005, al Teatro Misa di Arcevia è previsto un convegno sulle nuove norme nella gestione dei rifiuti.





Arcevia, Teatro Misa
14 gennaio 2005

ore 9.30

Nuove norme e una rapida evoluzione delle tecniche hanno reso necessarie alcune integrazioni al Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti. Il convegno è l’occasione per fare il punto, un esame dello stato di attuazione del PPGR e la ricerca di un nuovo slancio nel ridurre una tara congenita della civiltà dei prodotti

Programma

Enzo Giancarli
Presidente della Provincia di Ancona

Patrizia Casagrande
Assessore all’Ambiente della Provincia di Ancona

Marco Amagliani
Assessore all’Ambiente Regione Marche

Massimo Sbriscia
Dirigente del Settore Ambiente della Provincia di Ancona

Silvio Purgatori
Sindaco di Arcevia

Piergiorgio Carrescia – Aggiornamenti al Piano Provinciale dei Rifiuti

Sauro Brandoni – L’attuazione del Piano Provinciale dei rifiuti nel Bacino di Ancona

Simone Cecchettini – L’attuazione del Piano Provinciale dei Rifiuti nel Bacino Vallesina Misa

Isarema Cioni - Ridurre all’origine i rifiuti La prevenzione e minimizzazione della produzione di rifiuti nelle strategie europee e nelle iniziative locali

Tonino Dominici (imprenditore settore Packaging) - Il ciclo del prodotto Un’attenta Life Cycle Analysis del prodotto dall’origine alla rigenerazione può renderci più consapevoli di quello che stiamo facendo all’ambiente e per l’ambiente, consentire un maggiore rapporto con il consumatore e farci ottenere riduzione dei rifiuti ed economie.

Mauro Ragaini (direttore Sogenus) - Impianti per il riciclaggio Una delle carenze che la nostra provincia si è trovata a scontare era quella dell’impiantistica per il riciclaggio. Come riciclare una quantità di rifiuti differenziati che ci auguriamo proporzionalmente crescente?

Michele Rasera (consorzio Priulia – Treviso) – Un’esperienza di raccolta differenziata e riciclaggio A Treviso è stato raggiunto il 65% di riciclato sul totale dei rifiuti. Tariffa puntuale e raccolta domiciliare hanno permesso di raggiungere questo risultato in soli quattro anni di esercizio

15:00
Tavola rotonda

Maieutica: Francesco Trombetta Economista, Consulente Ambiente Energia a l’Aja

Partecipano: Ettore Brunelli Assessore all’Ambiente del Comune di Brescia

Silvana Seri, Direttrice Medico Presidio Ospedaliero Senigallia

Federico Valerio , direttore del laboratorio di chimica ambientale dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova

Mario Carfagna, Consulente del Consorzio per il Recupero della Plastica (COREPLA)

Fabio Polonara, coordinatore del Piano Energetico Regionale

Massimo Sbriscia, dirigente del Servizio Ambiente della Provincia di Ancona

16:50
Domande e risposte

17:30
Conclusioni dell’On. Michele Vianello
Vicepresidente della Commissione
Bicamerale d’Inchiesta sui Rifiuti


Leggi anche ''C'è vita dentro'': il rifiuto diventa arte





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 gennaio 2005 - 2064 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV