statistiche accessi

x

Dedicato a Daniele

5' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Corinaldo – La Sala Polivalente di Santa Maria Goretti si è dimostrata insufficiente a contenere il pubblico venuto ad assistere alla presentazione del libro sul giovane Daniele Tranquilli, morto il 4 gennaio del 1999, a seguito di un male incurabile.

di Ilario Taus


Erano presenti il vescovo mons. Giuseppe Orlandoni, autore della prefazione del libro dedicato a Daniele, tanti sacerdoti che si sono avvicendati alla guida dei giovani di Corinaldo, la presidente diocesana dell’ACR Anna Gobbetti, Stefania Sbriscia già responsabile nazionale dell’ACR con l’Assistente diocesano don Gesualdo Purziani e l’assistente dei giovani della diocesi don Paolo Gasperini, Padre Fedele Salvadori, guardiano del convento dei frati cappuccini, don Franco Morico, rettore del santuario di Santa Maria Goretti, il vice sindaco del Comune di Corinaldo Emilio Pierantognetti, i dirigenti scolastici prof. Dario Cingolani e Lucio Mancini, il presidente e il vice presidente della Banca di Credito Cooperativo di Corinaldo Felice Saccinto e Carlo Maori, gli insegnanti dell’Istituto Tecnico Commerciale “F. Corinaldesi” di Senigallia e molti suoi compagni di scuola.

Il parroco don Umberto, nel presentare la serata, ha detto: “Il mio compito ha due risvolti: il primo è di sofferenza e di dolore che difficilmente riuscirò a cancellare dal mio cuore per la perdita di questo ragazzo, il secondo è senza dubbio pieno di gioia, perché la comunità di Corinaldo, oltre ad esprimersi attraverso la piccola Santa Maria Goretti, in questi ultimi anni si è espressa con varie persone, che hanno saputo trarre dalla fede la loro dimensione di vivere tra cui il nostro Daniele”.

Il vescovo Giuseppe Orlandoni nel suo intervento ha aggiunto: “Chi era Daniele? Già la sua figura è stata in qualche modo tratteggiata da don Umberto.
Daniele era un ragazzo normale, non ha fatto miracoli e non ha compiuto opere strepitose, tuttavia, pur nella sua normalità, era molto impegnato: era iscritto all’Azione Cattolica, si rendeva utile in molte attività e tutto quello che faceva lo svolgeva con serietà e impegno.
Era un ragazzo credente, un ragazzo che ha avuto questo dono inestimabile senza prezzo che è la fede.
Daniele è cresciuto in uno stretto rapporto con il Signore, che lo portava ad accettare la sua volontà.
Ho avuto la fortuna di conoscere Daniele qualche giorno prima della sua scomparsa; su invito di don Umberto, sono andato a trovarlo nella sua casa.
Quando l’ho incontrato, ho cercato di infondergli fiducia nel Signore, sapete cosa mi ha risposto: “Sono pronto a fare la volontà di Dio”.
Daniele ha avuto la fortuna di avere la fede e con la fede è riuscito a dare un senso alla vita e alla morte, la fede è stata veramente la sua forza, questa è la Santità, questa è la lezione che lui ci lascia
”.

Successivamente hanno portato la loro testimonianza i prof. Lino Crucini, Maria Terenzi e Raffaele Mandolin, che hanno curato la stesura del libro, l’oncologo dott. Massimo Marcellini, il prof. Gianfederico Tinti, i sacerdoti don Giuseppe Giacani e don Mauro Mattioli già vice parroci a Corinaldo, il prof. Francesco Ferroni e il vice sindaco Emilio Pierantognetti, che hanno testimoniato la grandezza, seppure nell’umiltà, di questo ragazzo che ci ha lasciato in eredità una grande lezione di fede.
Al termine, il babbo di Daniele, commosso, ha ringraziato il vescovo mons. Orlandoni, don Umberto e tutti quelli che hanno preso parte a questa serata ricordando ed esaltando la figura del proprio figlio Daniele.
Un omaggio floreale è stato consegnato alla mamma di Daniele ed alla prof.ssa Maria Terenzi Crucini.

Presentazione del libro
L'intervento del vescovo Mons. Giuseppe Orlandoni.
Presentazione del libro
L'intervento del parroco Mons. Umberto Mattioli.
Presentazione del libro
da dx: Il vice presidente della Bcc di Corinaldo Carlo Maori, il vice sindcao Emilio Pierantognetti e il dirigente scolastico prof. Lucio Mancini
Presentazione del libro
da sx: La mamma Mariella, il babbo Armando e il nonno Ubaldo Mantoni.
Presentazione del libro
La giovane Romina Rossetti consegna un omaggio floreale alla prof.ssa Maria Terenzi Crucini.
Presentazione del libro
Il babbo Armando Tranquilli mentre ringrazia.
Presentazione del libro
La testimonianza di Raffaele Mandolini.
Presentazione del libro
Alcuni alunni e l'insegnante di tecnica, il prof. Marconi.
Presentazione del libro
Il folto pubblico presente.
Presentazione del libro
Il prof. Gianfederico Tinti con i genitori.
Presentazione del libro
La testimonianza del prof. Lino Crucini.
Presentazione del libro
L'intervento del vice sindaco Emilio Pierantognetti.
Presentazione del libro
La testimonianza di don Mauro Mattioli.
Presentazione del libro
La testimonianza di don Giuseppe Giacani.
Presentazione del libro
La testimonianza dell'oncologo dott. Massimo Marcellini.
Presentazione del libro
L'intervento del prof. Francesco Ferroni.
Presentazione del libro
La testimonianza del prof. Gianfederico Tinti.
Presentazione del libro
da sx:L'insegnante di Scuola Media di Daniele Tranquilli prof.ssa Maria Angela Patrignani in Ferroni.
Presentazione del libro
La testimonianza della prof.ssa Maria Terenzi Crucini.
Presentazione del libro
La giovane Romina Rossetti mentre legge il ringraziamento del babbo di Daniele.
Presentazione del libro
Nella foto: da sx l'oncologo dott. Massimo Marcellini, Anna Gobbetti, don Gesualdo Purziani e Stefania Sbriscia.
Presentazione del libro
Nella foto: Padre Fedele Salvadori, guardiano del convento dei frati cappuccini e don Franco Morico, rettore del santuario di Santa Maria Goretti.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 gennaio 2005 - 12496 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV