x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Una serata sulla musica di Piero Ciampi

2' di lettura
1662
EV

Il livornese Piero Ciampi è stato probabilmente il più amato e stimato poeta e cantautore degli anni ’70.

dal Circolo Culturale Piero Ciampi
I colleghi lo ricordano come un grande che non è mai riuscito a farsi capire e accettare le regole, spesso sgradevoli e piene di compromessi, del mondo discografico.
Claudio Baglioni dice che Piero lo ha sempre affascinato e incuriosito; secondo Fabrizio De André era uno che viveva tutto sulla sua pelle, pagando sempre di persona.
Enrico Ruggeri lo ha definito il numero uno a livello di intuizione geniale, mentre per Roberto Vecchioni era il vero arrabbiato, il vero disperato, il vero decadente tra i musicisti e i cantautori.

In realtà Piero Ciampi è sempre rimasto sostanzialmente sconosciuto al grosso pubblico, nonostante le continue attestazioni di stima dei colleghi e gli sforzi che in questi anni sono stati fatti da alcuni benemeriti giornalisti e scrittori come Enrico De Angelis, Giuseppe De Grassi e Franco Carratori.
E questo perché era un tipo difficile, che amava più bere e scrivere poesie che fare serate o promuovere i suoi dischi.
Se ne è andato il 19 gennaio del 1980 e questo 2005 sarà quindi un anno di celebrazioni e festeggiamenti per provare ancora, dopo 25 anni, a far conoscere al grosso pubblico una manciata di canzoni magnifiche che ti prendono allo stomaco e che non ti lasciano più, come è successo a tanti.

In attesa di un altro libro, di un documentario televisivo e di un omaggio in forma di concerto (progetti di vari amici che vedranno la luce in questo 2005) un primo appuntamento imperdibile e aperto a tutti coloro che vorranno scoprire o riscoprire Piero Ciampi sarà venerdì 7 gennaio alle ore 21 al Centro Sociale Saline (Viale dei Gerani) di Senigallia.
Il M° Marco Lenzi, musicologo livornese, ci inviterà all’ascolto delle canzoni di Ciampi analizzando il rapporto tra suono e musica, quell’alchimia particolarissima che faceva sì che i versi di Piero fossero magnificamente rivestiti dalla musica.
L’invito è rivolto a tutti gli appassionati di musica, di poesia e di quella forma particolarissima di sintesi che è la canzone d’autore.

ARGOMENTI