statistiche accessi

x

24 settembre 2005

...

Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti, rampollo di una famiglia dell’alta borghesia intellettuale, nacque il 27 maggio 1923, in una sontuosa casa di Firenze, da Albano Milani, laureato in chimica, poeta, filologo, conoscitore di sei lingue, e da Alice Weiss, donna colta di origine ebrea. Lorenzo fu il classico “figlio di signori”.

di Paolo Battisti
bel-ami@vsmail.it



...

Corinaldo. Con la consegna dei diplomi e del relativo assegno di 190 euro, circa, si è concluso ieri il “Corso di primo orientamento al lavoro” organizzato dall’Amministrazione Comunale.

di Ilario Taus


...

Concludiamo la settimana con una ricette dolce e gustosa inviataci da una nostra lettrice.
Se avete ricette che volete siano pubblicate su Vs inviate una mail alla redazione.

da Marzia


...

Lunedì 26 settembre alle ore 9.30 è in programma, come già annunciato, l’ultimo appuntamento estivo della serie “Mattinale al Caffè Centrale”, la suite d’incontri veloci e cordiali - giusto il tempo di gustare un buon caffè - che il Circolo di Palazzo Mastai propone per far conoscere più da vicino i protagonisti e gli eventi dell’arte e della cultura della provincia marchigiana.

da Franco Porcelli
Circolo d'iniziativa Culturale Sestante



...

Il difensore civico resta in carica quattrro anni; troppo pochi per fare portare avanti il mandato in maniera ottimale. Vincenzo Savini propone di sospendere l'elezione del prossimo difensore civico e correggere lo Statuto Comunale prima di procedere con l'elzione.

da Vincenzo Savini
Capogruppo Liberi per Senigallia


...

Nella prossima sessione del consiglio comunale verrà votato un ordine del giorno presentato dal Vice Presidente del Consiglio, Vincenzo Savini, per la realizzazione di un Parcheggio al Cimitero Maggiore “Le Grazie “ (ingresso principale – lato sud).

da Vincenzo Savini
Capogruppo Liberi per Senigallia


...

La solidarierà scende di nuovo in campo, questa volta a Castel Colonna. Quattro squadre molto particolari si affronterranno su un terreno amico in occasione di "Solidarietà in Comune", un torneo a favore dell'AOS e della neonata associazione Onlus "Aiuta un'amico".

di Riccardo Silvi
silvi@vsmail.it



...

Una Delegazione di Amministratori del Comune di Ostra Vetere, guidata dal Sindaco Massimo Bello, composta dal Vice Sindaco Gaetano Trufellini, dagli Assessori Daniele Api, Susanna Massi e Rita Aquili si recheranno lunedì mattina, 26 settembre, a Numana per contraccambiare la visita ufficiale del Sindaco Mirko Bilò di qualche mese fa, in occasione della quale le due città sottoscrissero il Patto di Amicizia e di Gemellaggio.


...

Il congresso Ds della zona Misa che si svolgerà l’8 ottobre a Corinaldo presso l’Albergo Ristorante Bellavista, sarà celebrato su un documento congressuale unitario scritto da tutti i 9 segretari di sezione dei comuni di Barbara, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, e Serra de’ Conti.

da Giuseppe Galli
Segreteria DS zona Misa




...

In considerazione delle sempre crescenti funzioni che Senigallia sta sviluppando nel settore della ristorazione e più in generale dell’intrattenimento, la Giunta Municipale ha ritenuto oppurtuno stabilire una estensione del periodo di validità delle norme previste nell’ordinanza sindacale n° 358 del 21.5.2004, che disciplina appunto la “diffusione sonora e le attività musicali di intrattenimento”.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it




23 settembre 2005

...

Con la giornata di giovedì alla Chiesa Santa Maria della Neve si è concluso il corso di alto perfezionamento tenuto dal maestro Ludger Lohmann (1954 Herne in Westfalia – Germania) che ha preso avvio lunedì scorso nell’ambito della quarta edizione del Festival Internazionale Organistico Città di Senigallia.


...

Sono 172 i partecipanti della Sottosezione di Senigallia al pellegrinaggio nazionale a Lourdes, dal 25 settembre al 1° ottobre c.a..31 in più dell’anno 2004, così suddivisi: barellieri 25, dame 34, malati 26, cappellani 4, medici 2 e pellegrini 81.

di Ilario Taus





...

Anche a Corinaldo come negli altri comuni dell’Ambito sociale N. 8, partirà tra pochi giorni il progetto Anziani in Rete.

di Ilario Taus


...

Martedì 27 settembre alle ore 21,30 al C.S.A Mezza Canaja presentazione del libro Nuove amazzoni, il movimento delle donne contro il cancro al seno (di Laura Corradi, DeriveApprodi, 2005).

dal C.S.A Mezza Canaja


...

Un arresto e quattro espulsioni. E’ il risultato dell’operazione eseguita l’altra notte dai carabinieri al fine di contrastare il fenomeno della prostituzione sul tratto senigalliese della statale Adriatica.

di Guido Fabbri
guidofabbri@vsmail.it




...

Dalle prime notizie che circolavano sulla Finanziaria 2006, prima delle dimissioni del Ministro Siniscalco, risulta che verranno riproposti gli aumenti dei canoni demaniali.

da On. Marisa Abbondanzieri
Democratici di Sinistra



...

Venerdì 16 settembre presso la Sala Convegni del Palazzo del Turismo di Senigallia, si è tenuto il seminaro "Ricerca scientifica ed energia del futuro". Il professore Sandro Vagni, ingegnere e dottorando in energetica, chiarisce alcuni concetti sull'argomento.

da Ing. Sandro Vagni


...

Ha preso avvio anche a Serra de’Conti, promossa dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune affidato alla dottoressa Letizia Perticaroli, l’attività di censimento delle necessità degli anziani collegata al progetto di servizio civile a suo tempo presentato dal comune, in unità di intenti con le altre amministrazioni del territorio.

dal Comune Serra de'Conti



...

Torna la Festa di Santa Giustina a Mondolfo, Patrona della Città e del Comune, lunedì prossimo 26 settembre 2005. Per celebrare la ricorrenza, la Parrocchia ha organizzato una serie di momenti dal carattere religioso e sociale.

dalla Parrocchia di Mondolfo



...

La scelta del Consorzio Conero Ambiente di realizzare sulla collina del Galoppo, località di Chiaravalle, un impianto di trattamento dei rifiuti urbani del Bacino 1, costituito da un impianto di compostaggio della frazione organica e da un impianto di selezione-stabilizzazione dei rifiuti indifferenziati, residuali della raccolta differenziata dell'umido - scelta a tutt'oggi condivisa sia dai Comuni Consorziati sia dalla Provincia - non trova e non può trovare, invece, condivisione da parte dei cittadini e quindi del Comitato “Giù le mani dal Galoppo”.

dal Comitato"Giù le mani dal Galoppo"