statistiche accessi

x

12 luglio 2005

...

Scopri i Parchi della provincia di Ancona: si chiama così il progetto di Turismo naturalistico promosso dalla Cooperativa “Forestalp” in collaborazione con la Provincia di Ancona e finalizzato alla scoperta, in chiave naturalistica e sportiva, delle principali aree protette del nostro territorio: il Parco Naturale del monte Conero e il Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi.

dalla Provincia di Ancona
www.provincia.ancona.it




...

Tornano i treni speciali per assistere agli spettacoli lirici dello Sferisterio di Macerata. L’offerta rientra nell’ambito del contratto di programma sottoscritto da Regione, Provincia di Macerata, Provincia di Ancona, Associazione Arena Sferisterio e Trenitalia S.p.a.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it



...

Summer Jamboree le prime anticipazioni e curiosità della sesta edizione del festival internazionale dedicato alla musica e alla cultura dell’America degli anni ’40 e ’50, tra grandi ospiti, la cucina Cajun multietnica degli Stati Uniti e il primo di una serie di annulli filatelici.
Attese migliaia di persone da tutto il mondo.



...

Al Centro Sociale Autogestito Mezza Canaja incontro sul tema: Le droghe nel tempo, dallo Sciamanesimo alla malattia alla repressione.

dal C.S.A. Mezza Canaja


...

Tre giorni a Camerano, una notte a Senigallia, sfiorando Osimo e salutando Jesi. Si tratta di Immacolata5, la seconda rassegna di manifestazioni artistiche contemporanee curata dalla MAC e presentata in una conferenza stampa alla Camera di Commercio.

dalla Provincia di Ancona
www.provincia.ancona.it


...

Alcune osservazioni del biologo David Fiacchini al progetto di riqualificazione della passeggiata di via Marconi ad Ostra Vetere.

da David Fiacchini


...

La seconda edizione della rassegna Terre Sonore, quest’anno interamente dedicata alla musica e alle danze della cultura marchigiana, propone due appuntamenti: giovedì 14 luglio con il gruppo di ricerca e canto popolare La Macina e sabato 16 luglio con il gruppo folkloristico Urbanitas.

dal Comune di Ostra



...

La Confederazione Italiana Agricoltori -CIA- della provincia di Ancona segnala gravi danni all’agricoltura, alle strutture, alle abitazioni, ai fienili, ai mezzi di trasporto e attrezzature varie da calamità naturali e più precisamente da grandine verificatasi nella giornata del 10 luglio scorso.

dalla CIA-prov. Ancona


...

Il Comune di Mondolfo informa che nella propria sede è depositata per trenta giorni a partire dal 21 giugno 2005 l’intera documentazione relativa la progetto di ampliamento dell’autostrada A/14 elaborato da Società autostrade per l’Italia limitatamente alla realizzazione della terza corsia nel tratto Fano-Senigallia.

dal Comune di Mondolfo
www.comune.mondolfo.pu.it


...

Nell’ambito del calendario estivo realizzato dagli Assessorati alla cultura ed al turismo del Comune di Ostra Vetere, appuntamento da non perdere nella splendida cittadina dell’entroterra collinare marchigiano: un concorso di bellezza per far rivivere i castelli ed i borghi di tante belle città italiane e valorizzare il loro patrimonio artistico e culturale.



11 luglio 2005

...

Leggere per il gusto di leggere. Entrando nella stagione calda, quando il piacere delle vacanze, il relax sotto l’ombrellone e il profumo del mare la fanno da padroni, è bello rilassarsi e viaggiare con la mente. Il passato è un altro paese, diceva uno scrittore inglese del quale non ricordo più il nome. Perché la gente era diversa, pensava e si comportava diversamente da noi. Allora un bel romanzo storico diventa un’ottima soluzione per viaggiare in un altro paese, come, ad esempio, nella Firenze del 1938.

del Custode del Golestan


...

Con la partecipazione di 400 giocatori, si è svolta a Corinaldo la gara nazionale di ruzzola a squadre, 5 giocatori (a traguardo), Categoria A – B – C. Le 17 squadre partecipanti si sono disputate il 1° Trofeo “Città di Corinaldo” e il 5° Trofeo “Città d’Europa”.

di Ilario Taus


...

Il lavori del grande complesso residenziale sul lungomare di levante noto come “Villa Pieralisi” sono ormai al termine e non resta che l’inaugurazione ufficiale. Al suo centro si nota un volume accuratamente impacchettato, il cui contenuto è forse sconosciuto ai turisti e ai cittadini distratti, ma ben noto a chi per anni ha seguito (con preoccupazione e contrarietà) le fasi di questo megaprogetto.

dal Gruppo Società e Ambiente
www.gsa-senigallia.it




...

Dopo il primo acquazzone di sabato nove Luglio, il quartiere della Cesanella ritorna l’allarme allagamenti strade, abitazioni invase da acqua piovana creando difficoltà agli abitanti bloccati in casa.

da Claudio Cavallari
www.sprintonline.com


...

Martedì 12 Luglio ore 21 e 15, Spazio dibattiti festa de l’Unità - Giardini Morandi.
Incontro pubblico su "La Sanità nelle Marche, ad un anno dalla riforma, le prospettive della zona 4.

dai DS Senigallia
www.dssenigallia.it


...

La richiesta di istituzione di una commissione di inchiesta sulla vergognosa vicenda del furto al liceo Peticari e all'abbandono di Palazzo Gherardi vuole essere un atto di responsabilità da parte di tutta la minoranza.

da Roberto Paradisi
Liberi per Senigallia



...

Alla Festa dell'Unità di Senigallia presso i giardini Morandi oggi 11 Luglio alle 21:15 sarà presentata la legge "Accesso al Futuro: dal lavoro al Rock, così vogliamo salvare il futuro degli under 30.

dai DS Senigallia
www.dssenigallia.it



...

Per il quinto anno successivo sono ripresi gli scavi e le ricerche intorno alla chiesa della Madonna del Piano, anticamente nota come S. Maria in Portuno.

di Ilario Taus


...

Durante la seduta consiliare di Mercoledì 6 Luglio è arrivata in aula la seconda variazione di bilancio del 2005, la prima in ordine temporale dell’attuale giunta ma sicuramente, per la retribuzione delle ferie non godute dai dirigenti, erede e continuazione delle strategie politiche della passata legislatura.

da Gabriele Girolimetti,
Lucio Massacesi e Vincenzo Mastrantonio
Gruppo consigliare di Alleanza Nazionale


9 luglio 2005

...

Il cortometraggio senigalliese “Un thè con la nonna” è nato dalla volontà di ricordare e celebrare, in occasione dei sessanta anni dalla liberazione dell’Italia e dell’Europa intera dal nazi-fascismo e dalla guerra, la lotta di Resistenza che fu portata avanti da molti uomini e donne.

di Giulia Torbidoni
giulia@viveresenigallia.it


...

Nel 1801, il governatore di una provincia francese, Joseph Fourier (che era anche uno stimato fisico), durante un'ispezione in una scuola fece la conoscenza di un ragazzo di quindici anni, Jean Francois Champollion, e ne intuì subito le sue immense doti e capacità.

di Paolo Battisti





...

Il Consiglio Direttivo del gruppo “AVIATORI SENIGALLIESI” hanno consegnato a Mons. Angelo Mencucci il "crest"
Consegna del premio

da Gianluigi Mazzufferi


...

Gli studi sull'impatto ambientale della terza corsia sarebbero stati fatti, dalla Società Autostrade, senza tener conto delle specie presenti sul nostro territorio. il moscardino

di David Fiacchini
Biologo