statistiche accessi

x

Aula magna dedicata a Perlasca: giusto riconoscimento ad un grande eroe

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Aula Magna dedicata a Giorgio Perlasca dopo l'approvazione all'unanimità dell'ordine del giorno presentato dai consiglieri di AN Girolimetti e Bello il 25 Febbraio 2004.

da Gabriele Girolimetti
Consigliere comunale di AN


Apprendo dalla stampa che la Giunta Municipale di Senigallia ha deciso di dedicare l’Aula Magna della Scuola Media Marchetti a Giorgio Perlasca un “Eroe Italiano”che salvando migliaia di bambini ebrei durante l’ultimo conflitto mondiale, si è guadagnato l’ammirazione del mondo intero.
Per questo il 25 Febbraio 2004 il sottoscritto assieme al Consigliere Bello, ora Sindaco di Ostra Vetere, ha presentato un Ordine del Giorno affinchè fosse dedicata una via, una piazza o un’aula scolastica a Giorgio Perlasca che da solo nel 1944 a Budapest, riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ebrei spacciandosi per Console spagnolo.
Nell’intervento in Consiglio Comunale ho così motivato la richiesta:
Perlasca è un italiano reso noto da una trasmissione televisiva, di cui ben poco si sapeva in Italia e di cui tutto il mondo conosceva il valore a cominciare da Israele, perché ha salvato 5218 Ebrei.
Perlasca fingendosi Console, ha avuto il coraggio di salvare delle persone rischiando la propria vita, il cui ricordo è stato tributato con vari riconoscimenti: Medaglia D’Oro al Valor Civile, Grande Ufficiale della Repubblica, Medaglia del Parlamento Israeliano, della città di Padova, Stella al Merito della Nazione d’Ungheria, Medaglia del Museo dell’Olocausto, Ordine d’Isabella Cattolica di Spagna, il suo nome inoltre figura nel Giardino dei Giusti in Israele dove vengono ricordate e commemorate simili persone.
Molto spesso ci si dimentica di personaggi simili e che il valore è dato da un eroismo molto semplice, molto spesso dimenticato ma che rappresenta quell’eroismo che buona parte del popolo italiano sa esprimere quando si tratta di rendere doverosamente omaggio alla vita umana anche a sprezzo della propria.
Credo che Senigallia possa dare il proprio contributo con una Via, una Piazza o un’Aula di un edificio scolastico come Senigallia ha fatto per diverse persone, credo che questo personaggio riconosciuto da tutto il mondo come un EROE ITALIANO possa e debba, al di sopra di qualsiasi considerazione politica, ricevere il ributo doveroso che merita per le gesta compiute
”.
Dopo l’approvazione all’unanimità dell’Ordine del Giorno Girolimetti e Bello, e ora dopo la decisione di Giunta per l’aula scolastica, credo che un giusto riconoscimento la città di Senigallia l’abbia dato ad un grande Eroe, così come ricordato e sollecitato dalla Comunità Ebraica Senigalliese il 22 Ottobre, sarà mia cura inoltre informare i familiari di Giorgio Perlasca.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 dicembre 2004 - 1715 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV