statistiche accessi

x

Piove meno, ma più intensamente e le estati sono più calde

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Presentato presso la Biblioteca comunale Antonelliana dal Presidente della Provincia, Enzo Giancarli e dall’Assessore all’Ambiente, Patrizia Casagrande il libro Il clima di Senigallia - aspetti storici e profili attuali di Vincenzo Capezza e Rossano Morici, opera che analizza il clima del territorio di Senigallia nell'ultimo ventennio con riferimenti al clima passato.

di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it


Scopo dello studio dei due autori è stato quello di ricostruire attraverso ricerche storico-bibliografiche, per quanto riguarda l’aspetto storico del clima, e dall’elaborazione dei dati della stazione meteorologica in dotazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (ex U.S.L. n.8 ed ex ASL n.4 di Senigallia), per quanto riguarda gli aspetti attuali, un profilo climatico del territorio di Senigallia.
Leggendo i risultati della ricerca, è possibile ricavare un profilo abbastanza nitido del clima attuale, ovvero piove meno, ma più intensamente, i periodi estivi sono molto caldi e l’ultimo “grande freddo” è stato nell’inverno 1985.
Laddove sono mancate osservazioni sistematiche del clima per la scarsità di fonti significative, gli autori hanno fatto riferimento anche a fonti storiche relative a zone vicine e climatologicamente simili a Senigallia.
Ricordiamo infine come l’utilità di studi riguardanti gli aspetti climatici sia fondamentale anche per il settore agricolo e per quello turistico.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 dicembre 2004 - 9334 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV