statistiche accessi

x

ramarri & c.: Ama la notte il silenzioso Barbagianni

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Un cacciatore perfetto, il Barbagianni (Tyto alba).
Continua l'appuntamento settimanale con gli animali e le piante della nostra zona.

di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it


Il Barbagianni come tutti i rapaci notturni caccia generalmente durante le ore crepuscolari e notturne, tuttavia nel periodo invernale è "operativo" anche di giorno.
Questo strigiforme dal piumaggio color crema frequenta ambienti ecotonali, prati ed aree aperte, usa solitamente vecchie abitazioni abbandonate o stalle come posatoi e per nidificare.
Le prede preferite dal Barbagianni sono piccoli mammiferi come arvicole, topi selvatici e toporagni.
Le parti non digerite delle prede vengono espulse sottoforma di palline ovali compatte, dette borre, costituite da peli ed ossa.
Le borre vengono di solito lasciate nei pressi dei posatoi e sono molto utili per studiare le specie di micromammiferi presenti in una data zona.
Le prede vengono individuate grazie all'udito estremamente raffinato, il disco facciale dei rapaci notturni funziona, infatti, come una sorta di radar che cattura i rumori emessi dalle prede stesse nelle loro attività.
Inoltre la particolare conformazione delle penne, che elimina quasi ogni rumore, permette al Barbagianni di piombare sulle prede con effetto sorpresa.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 dicembre 2004 - 3713 letture

In questo articolo si parla di

Leggi gli altri articoli della rubrica ramarri & c.





logoEV
logoEV
logoEV