statistiche accessi

x

Dopo il corso di cucina una grande festa con Mauro Di Francesco

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si è conclusa la II° edizione del Corso di Cucina Amatoriale, tenuto dallo Chef Matteo Alessandroni, che aveva per obiettivo la raccolta di fondi da destinare all'Associazione "Il Seme", la casa famiglia che accoglie bambini con diverse problematiche.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


Anche quest'anno il Corso di Cucina Amatoriale ha riscosso un grande successo e per festeggiare la fine del corso, domenica 19 dicembre, presso i locali della Frigogel, in via Cimabue 24, interverranno le famiglie dei corsisti, i ragazzi ospitati dall'Associazione "Il Seme", tutte le autorità e infine come ospite d'eccezione ci sarà l'attore Mauro Di Francesco.



L'Iniziativa del Corso di Cucina per raccogliere fondi per l'Ass. Il Seme è nata dalla Coop Adriatica e dall'A.S. Ribeca.
La Frigogel ha messo a disposizione i locali e la cucina, mentre i prodotti utilizzati durante il corso sono stati offerti da: A.S. Ribeca, Coop Adriatica, Frigogel, Tiroboco Roberto Grandi Cucine, Ortofrutticola La Valle, Giò Pesca, Servizi Assicurativi, Tipografia Comm.le, Paladini Stefano Centro Copie, Valce S.R.L., La Bottega dei Sapori, Azienda Agricola Sabbionare, Mille Affari, Foto Fast, F.lli Costantini Fiori, Barzetti Getullio, BCC Corinaldo, Carifano, Banca Popolare dell'Adriatico, Hotel City, Pasticceria S. Martino.

Il corso si è articolato in 8 lezioni di 3 ore ciascuna per circa 30 partecipanti divisi in due serate.
La grande soddisfazione dei partecipanti al corso per la qualità delle lezioni e il clima di allegria fa prevedere che il prossimo anno questa iniziativa si ripeterà.

Il corso è stato reso possibile grazie alla professionalità dello Chef Matteo Alessandroni e ai suoi collaboratori in cucina: Paolo Bruciatelli e Luca Pallotta, senza dimenticare tante altre persone che sono dietro le quinte, ma sono comunque essenziali.

Francesco Morbidelli, dell'Associazione "Il Seme" ha ringraziato tutti per la dedizione e l'impegno che hanno riposto in questo progetto.
"Non sono importanti i soldi, ma il modo in cui siete riusciti a stare vicino a questi ragazzi ospitati nella casa famiglia".
L'Associazione "Il Seme", nasce in Lombardia, ma è presente nel territorio marchigiano con una casa famiglia con sede in Strada Querciabella n. 184.
Qui vivono circa 14 persone fra bambini ed adulti, alcuni sono stati affidati alle cure di questa struttura, altri ricevono solo un sostegno senza staccarsi dal nucleo familiare d'origine.
In questo momento un componente della famiglia ha raggiunto la maggiore età e sarà sostenuto nella ricerca di un lavoro e un appartamento fino al raggiungimento dell'indipendenza.
Nella casa convivono figli naturali e figli in affido, tutti collaborano insieme e ricevono quel calore e quell'affetto necessari per crescere.




Rappresentante della A.S. RIBECA

Silvano Paradisi, rappresentante dei Soci Coop

Michela Tarsi, Direttore Generale della Frigogel

Matteo Alessandroni, Chef del Ristorante Da Carmen

Francesco Morbidelli dell'Associazione Il Seme





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 dicembre 2004 - 8745 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV