statistiche accessi

x

Acqua lasciata… è persa

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L'Istituto “Panzini” ha ospitato la conferenza Acqua lasciata…è persa, un progetto per il risparmio idrico e la tutela di un bene prezioso di tutti.

di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it


L’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Ancona, nel contesto di iniziative facenti parte del programma Agenda 21, ha programmato la distribuzione gratuita dei riduttori di flusso ai cittadini della Provincia.
Che cos’è un riduttore di flusso?
E’ un semplicissimo dispositivo di plastica che si installa facilmente nel rubinetto e favorisce il risparmio dell’acqua fino al 50%.
La Provincia stessa provvederà a gestire le operazioni grazie servendosi anche della collaborazione di soggetti attivi riguardo le tematiche del risparmio idrico come l’ATO n.2 e l’Emporio Alcatraz di Senigallia.
I Comuni del territorio provinciale si renderanno attivi nell’informazione e nella distribuzione di tali dispositivi.
Presenti alla conferenza stampa organizzata nell’Istituto “Panzini” il Presidente della Provincia, Enzo Giancarli, l’Assessore Urbanistica e Ambiente, Patrizia Casagrande, il Sindaco di Senigallia Luana Angeloni, Jacopo Fo, Maurizio Pasquini, titolare dell’Emporio Alcatraz di Senigallia, Massimo Sbriscia, dirigente del settore Ambiente della Provincia di Ancona, Ivano Sbrollini, rappresentante dell’ATOn.2.
L’acqua è un bene prezioso caratterizzato da una sua specificità, un bene che deve essere gestito democraticamente ed in modo efficiente anche per rispetto delle generazioni future, di conseguenza esso non può che essere pubblico, spetta ai Comuni il controllo e la gestione del medesimo”, queste le parole del Presidente Giancarli che si è detto inoltre contrario alla privatizzazione delle risorse idriche.
Il Sindaco Angeloni ha affermato come il riduttore sia già stato installato nelle scuole del Comune di Senigallia e che si provvederà alla verifica della riduzione dei consumi.
Si è detto “esaltato” Jacopo Fo, da molto tempo attento alle problematiche ambientali ed ai temi dello Sviluppo Sostenibile, dalla attenzione del mondo politico a tematiche di tal genere e dal fatto che un congegno così semplice permetta un notevole risparmio idrico; secondo Fo l’Italia è ancora molto arretrata riguardo le politiche della gestione delle risorse soprattutto rispetto ad altri paesi europei come la Germania, sono i Comuni ed i piccoli centri urbani i primi ad essere coinvolti in iniziative di questo tipo ed in quelle riguardanti le energie così dette alternative.
I riduttori di flusso sono forniti da Merci Dolci, verranno distribuiti circa 150.000 dispositivi in tutto il territorio provinciale, le distribuzioni avverranno mediante consegne a domicilio oppure attraverso distribuzioni in luoghi di grande affluenza di persone.
Saranno inoltre disponibili in attività commerciali legate al consumo critico e responsabile come le Botteghe del Mondo ed i negozi del Commercio Equo e Solidale.
Iniziative di questo genere sono da ritenersi parte di un programma più vasto volto a sensibilizzare e responsabilizzare la cittadinanza sia sulle problematiche ambientali sia sui temi dello Sviluppo Sostenibile.


I riduttori Spettatori
Alcuni riduttori
I tanti che hanno collaborato al progetto


Luana Angeloni Patrizia Casagrande Enzo Giancarli e Jacopo Fo Massimo Bello e Livio Scattolini, sindaci rispettivamente di Ostra Vetere e Corinaldo Jacopo Fo mentre spiega il funzionamento dei riduttori Il preside del Panzini Alfonso Benvenuto
Luana Angeloni Patrizia Casagrande Enzo Giancarli e Jacopo Fo
Massimo Bello e Livio Scattolini, sindaci rispettivamente di Ostra Vetere e Corinaldo
Jacopo Fo mentre spiega il funzionamento dei riduttori
Il preside del Panzini Alfonso Benvenuto


Presentazione
Presentazione





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 dicembre 2004 - 1958 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV