statistiche accessi

x

Regolamento venatorio, Provincia all'avanguardia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Una serie di importanti provvedimenti è stata approvata nell’ultima seduta del Consiglio Provinciale in materia di gestione della Caccia a completamento del percorso attuativo del Piano Faunistico-Venatorio Provinciale.

dalla Provincia d'Ancona


Deliberazioni significative con le quali, tra l’altro, la Provincia di Ancona anticipa quanto previsto dalla Pianificazione Regionale per non lasciare vuoti penalizzanti nell’applicazione del proprio “Piano”. Si tratta di quattro Regolamenti che sono stati sottoposti all’esame del Consiglio Provinciale dallAssessore alla Caccia e Pesca, Stefano Gatto, il quale, nel suo intervento , ha precisato tra l’altro come i regolamenti siano stati “presentati alle categorie interessate attraverso incontri concertati con le diverse associazioni, quindi approvati dalla Commissione tecnica, senza peraltro alcuna dimostrazione di dissenso o richiesta di emendamenti sostanziali, quindi presi in esame dalla Commissione Consiliare, anche in questo caso senza emendamenti”.

REGOLAMENTO PER L’INDENNIZZO DEI DANNI ARRECATI ALLA PRODUZIONE AGRICOLA DALLA FAUNA SELVATICA

Con esso sono state accolte le istanze del mondo agricolo circa la predisposizione di modalità semplici e snelle sotto il profilo amministrativo ma, nel contempo, rigorose, al fine di riconoscere in modo equo il risarcimento a chi effettivamente viene danneggiato;

REGOLAMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DI INCENTIVI IN AGRICOLTURA PER INTERVENTI A FAVORE DELLA FAUNA

Fornisce indicazione circa gli ambiti territoriali di caccia che possono essere beneficiati dagli incentivi;

REGOLAMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE E L’ATTIVITA’ DI VIGILANZA VENATORIA VOLONTARIA

Prevede l’esigenza di poter coinvolgere il volontariato nelle attività di gestione faunistico-venatoria, al fine di assicurare l’ottimizzazione degli interventi contando su personale adeguatamente formato;

REGOLAMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE E PER L’ATTIVITA’ DI CONTROLLO DELLA FAUNA IN SOVRANNUMERO

Sulla base del nuovo Piano Faunistico Regionale, questo Regolamento stabilisce che, qualora la fauna provochi danni rilevanti al patrimonio agricolo o a beni storici, o per ricomporre equilibri ecologici, la Provincia possa intervenire. In particolare, vi si dettagliano le indicazioni circa le modalità di controllo di specie che maggiormente interferiscono nelle attività produttive , quali: la volpe, i corvidi e il cinghiale.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 dicembre 2004 - 1581 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV