statistiche accessi

x

Umberto Piersanti e le Marche, il Dvd in anteprima a Senigallia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Giovedì 16 dicembre, alle ore 17.30, nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale Antonelliana, verrà presentato, in prima nazionale, il Dvd "Un poeta e la sua terra: Umberto Piersanti e le Marche" prodotto dal sito Alice.it e realizzato da Informazioni Editoriali in collaborazione con la casa di produzione DropOut.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Interverranno, oltre lo stesso poeta Umberto Piersanti: Alfio Albani, Assessore alla Cultura del Comune di Senigallia; Grazia Casagrande, Direttrice di Alice.it; Andreina De Tomassi, giornalista di Repubblica e Operatrice culturale sul territorio marchigiano; Nazzareno Re, Consulente per Informazione, Comunicazione e Cultura della Regione Marche; Stefano Schiavoni, Presidente dell’Associazione Mediateca delle Marche.
Sarà presente anche Roberto Galaverni, giovane ma autorevole critico letterario bolognese, che compare nel Dvd mentre, informalmente, in un bar urbinate, discute con Piersanti di poesia e letteratura.

Da Alice.it-in primo piano: Il DvdBook.
Comunicare la passione della lettura, rivolgersi anche a un pubblico che non frequenta le librerie, esprimere sensazioni intense attraverso le possibilità che le nuove tecnologie offrono: ecco l'idea di un Dvd che renda le parole e le immagini complementari tra loro, permetta di costruire un personale itinerario di fruizione e valorizzi la comunicazione culturale che si fa anche intrattenimento.
Questo Dvd dedicato alla figura e all'opera di uno dei maggiori poeti contemporanei, Umberto Piersanti, è anche un omaggio alla regione che lo ha ispirato: le Marche.
Le parole delle poesie e le pagine dei romanzi così si calano in un'atmosfera reale e sognante, carica di un passato che non è stato corrotto da una modernità mal interpretata.
L’intento editoriale è quello di far nascere una collana di DvdBook, di cui questo Un poeta e la sua terra: Umberto Piersanti e le Marche è il primo esempio per riscoprire lo stretto legame tra i maggiori autori contemporanei e i luoghi in cui vivono o che li hanno ispirati, e per far conoscere al più ampio pubblico possibile, e con modalità nuove, lo straordinario patrimonio culturale italiano.
Perché il lettore (e in questo caso lo spettatore) possa meglio conoscerlo, è lo stesso Umberto Piersanti a parlare della sua vita mentre attraversa i luoghi dell’infanzia, della giovinezza e della maturità, vasti paesaggi o strette strade cittadine su cui vengono distesi i ricordi del poeta.
Una frase di Mario Luzi apre il libriccino che accompagna il Dvd: “C’è una tenerezza a fondo, ora idillica ora drammatica, nella sua memoria del tempo vissuto, delle esperienze proprie e condivise. E’ quel serio struggimeno a fare il poeta Piersanti, presente in tutte le circostanze del suo lavoro”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 dicembre 2004 - 16620 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV