x

L'Istituto Marchetti a Milano per il Seminario su Cittadinanza Europea

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L’Istituto Marchetti-Marzocca chiamato a relazionare al Seminario Internazionale su Cittadinanza Europea tenutosi a Milano.

dall'Istituto Comprensivo Senigallia “Marchetti”


Nell’ambito della Cooperazione Europea Socrates Comenius 1, l’Agenzia Nazionale INDIRE ha indetto un Seminario di Contatto per la preparazione di Progetti Scolastici e di Sviluppo Comenius per l’anno scolastico 2005-2006.
L’incontro, intitolato “CITTADINI INSIEME” - La Cittadinanza Attiva: relazioni tra le scuole e le organizzazioni non governative / senza scopo di lucro” – “CITIZENS TOGETHER” - Active Citizenship: relationship between schools and non governative / non-profit organisations, ha avuto luogo a Milano presso l’Hotel Michelangelo dal 2 al 6 Dicembre scorsi e ha visto la partecipazione di istituti scolastici italiani ed europei selezionati e di rappresentanti di organizzazioni e associazioni non governative /senza scopo di lucro e di alcune Agenzie Nazionali europee.
Erano presenti Presidi e insegnanti provenienti da varie nazioni europee, sia di quelle appartenenti all’”antica Unione Europea” come: Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Regno Unito e alcune delle protagoniste dell’allargamento dell’U.E. come: Estonia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, nonché rappresentanti di scuole della Turchia e della Norvegia, come il preside Thesen Bjarne Haug.
Importante e significativa è stata la presenza al Seminario di alcune Agenzie Nazionali Europee, come quella greca (rappresentata da Leonidas Papastergiou), quella romena (rappresentata da Nadejda Lisac) e da quella britannica (British Council Socrates National Agency rappresentata da Sarah Brisbane). I tipi di scuole europee rappresentate erano diverse: dalla scuola primaria, alla scuola media, dagli Istituti superiori con prevalenza di Licei, dall’Accademia di Economia, ai Conservatori privati di danza, ecc.
Avendo l’Istituto Comprensivo Senigallia “Marchetti” – Marzocca realizzato con successo precedenti Progetti Comenius di cooperazione europea (dal 1996) e risultando per questa attività una delle tre migliori scuole in Italia, è stato scelto per partecipare attivamente a questo seminario.
Attualmente ha un partenariato con le scuole di Francia, Inghilterra e Danimarca di cui è Coordinatore generale ed è al terzo anno di svolgimento di un Progetto Scolastico Comenius.
La Prof.ssa Orietta Pierpaoli, insegnante di inglese presso questo istituto e coordinatrice del Progetto Comenius, è stata invitata ad essere una delle due relatrici partecipanti al Seminario, venerdì 3 dicembre, per presentare un esempio concreto di Progetto Comenius finalizzato alla Cittadinanza Europea illustrando obiettivi, attività e prodotti del progetto realizzati dalla sua scuola. L’altra docente, che come lei ha avuto l’onore di relazionare è stata la Prof.ssa Ester Canaletti dell’Istituto Comprensivo “L. da Vinci” di Civitanova Marche.

L’incontro si è aperto con note significative sulla Cittadinanza Attiva e Cittadinanza Europea da parte della Dott ssa Stefania Fuscagni, Presidente di INDIRE e della Dott.ssa Fiora Imberciadori, coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Italiana SOCRATES e dell’intervento della Dott.ssa Elisabetta Fuscagni, nonchè di altri importanti rappresentanti dell’Agenzia Nazionale Italia che hanno delineato in modo chiaro ed essenziale i punti principali su cui si basa una buona cooperazione europea e le regole che la governano.
La prof.ssa Pierpaoli ha presentato un esempio concreto di Progetto Comenius, delineando il piano di lavoro del Progetto di cooperazione realizzato dalla sua scuola nello scorso anno scolastico, nelle sue varie fasi, e comprendente la metodologia , le attività, i prodotti realizzati, la diffusione e i meetings effettuati. Il CD da lei presentato, ricco di immagini e commentato, ha rappresentato un chiaro e piacevole quadro del lavoro svolto, che i presenti hanno chiaramente manifestato di apprezzare e che ha offerto spunti a chi per la prima volta intrapendesse l’interessante ed impegnativo inizio di una cooperazione europea.
E’ stato questo un avvenimento che ha evidenziato l’alto significato di “Cittadinanza Europea” che percorreva tutto il Seminario con Comenius “fil rouge”.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 dicembre 2004 - 17860 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egkf





logoEV
logoEV