x

Primo posto per l'Olio di Raggia

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
olio di raggia Si è svolto a Fano il Concorso Regionale “L’Oro delle Marche” e nel settore frantoiani, con l’Olio di Raggia, l’Oleificio Montenovo di Ostra Vetere riceve il primo premio.
Non solo, ma si classifica al secondo posto con l’olio “Montenovo” di loro produzione.
olio di raggia

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


La "Raggia" è un'antica varietà di olive tipica delle zone centrali dell'entroterra marchigiano ed è utilizzata dall'olificio di Montenovo per produrre l'olio extra vergine d'oliva monovarietale e di grande qualità che ha vinto il concorso "Oro delle Marche".
Le olive vengono raccolte a mano ancora verdi e lavorate nella giornata successiva; si ottiene così un olio con un basso contenuto di acidità ed antiossidanti.

Le caratteristiche organolettiche

Il gusto di quest'olio si presenta dolce con caratteristiche di amaro e piccante.
Il colore generalmente è verde e nell'assaggiarlo è possibile notare sentori di mandorla e carciofo.

oliva

L’Amministrazione Comunale di Ostra Vetere desiderava condividere questo momento così importante per la valorizzazione del territorio con l’azienda produttrice.
Il Comune di Ostra Vetere è entrato a far parte di Associazioni Nazionali quali la "Città dell'Olio", la “Città del Pane” e “I Borghi del Gusto”, promuovendo i prodotti tipici e le ricchezze dell'entroterra sia in Italia, sia all'estero.

La raggia è il cavallo di battaglia dell’azienda e l’olio di raggia è stato valorizzato dal nostro oleificio – dice Mario Turchi titolare dell'Olificio Montenovo insieme a Mara Beciani, nel mercato da circa 9 anni - e ringrazio le Associazioni che hanno dato luogo all’iniziativa permettendo l’affermazione dell’azienda su questo tipo di lavorazione.
L'olio che produciamo non è neppure paragonabile ai prodotti industriali.
Sicuramente un olio acquistato al supermercato non farà assolutamente male, è controllato e rispetta gli standard europei, ma il nostro prodotto fa bene alla salute
.”
Mario Turchi ringrazia anche l’Amministrazione Comunale di Ostra Vetere e dedica il premio agli agricoltori che hanno consentito, con il loro costante e indiscusso lavoro, tale traguardo.

Il Sindaco Massimo Bello, che ricopre l’incarico anche di Assessore all’economia del Territorio ed alle Politiche agricole, sottolinea come “l'Amministrazione ha tra le priorità quella di creare iniziative di promozione e di valorizzazione del territorio, tra queste anche l’adesione a quei circuiti nazionale ed associativi, che, anche da parte del Ministro per le Politiche Agricole Alemanno, sono stati promossi pienamente quali veicoli di conoscenza del nostro ricco territorio”.

In novembre a Ostra Vetere si è svolto il primo Festival dell’Olio con “Pane Olio e … Fantasia”, che è stato e sarà uno strumento valido per promuovere e valorizzare le aziende del settore situate nel Comune.

Olio di Montenovo

Giorgio Sorcinelli Coordinatore Nazionale dell’Associazione OLEA e Presidente dell’Associazione “I viandanti dei sapori” ha presentato alcuni dei progetti di promozione e di riscoperta dei sapori.
Nelle Marche c’è il cuore dell’Associazione OLEA con trecento assaggiatori professionisti che si riuniscono per degustare l’eccellenza della gastronomia e della buona tavola.
Per gusto non si intende solo quello della buona tavola, ma anche il gusto dell’arte, del bello e della solidarietà.
"

Olio di Montenovo Olio di Montenovo Olio di Montenovo
Olio di Montenovo Olio di Montenovo Olio di Montenovo Olio di Montenovo

Mario Turchi e Mara Beciani, titolari dell'olificio di Montenovo, Giorgio Sorcinelli, Coordinatore Nazionale dell’Associazione OLEA e Presidente dell’Associazione “I viandanti dei sapori”, il Sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 dicembre 2004 - 6847 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egjT





logoEV
logoEV