x

L'isola che ci sarà

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il 17 e 18 Ottobre a Serra saranno due giorni all'insegna di Maurizio Melani.
Ad un'incontro pubblico con lo scrittore seguirà una rappresentazione della sua opera L'isola che ci sarà da parte di giovanissimi attori del Comitato '91 di Ostra Vetere e gli ospiti del Centro Diurno “Giuseppe Romita” di Pongelli.

dal Comune di Serra de'Conti


Un lavoro teatrale del quale, accanto a un gruppo di giovanissimi attori, saranno protagonisti anche i giovani assistiti in un Centro Diurno per portatori di handicap. E un autore che ha felicemente sperimentato la formula in due commedie che hanno raccolto meritati consensi.
Le opere dello scrittore Maurizio Melani saranno al centro di una interessante “due giorni” programmata a Serra de'Conti per il 17 e il 18 dicembre prossimi a cura della amministrazione comunale e della sezione di Serra de'Conti della Antea (Associazione Nazionale Terza Età Attiva).

Venerdì 17 dicembre, nel quadro delle iniziative di promozione culturale della Biblioteca Civica, avrà luogo alle ore 21 presso la Sala Italia un incontro pubblico con lo scrittore romano, introdotto dall’assessore alla cultura Massimo Bevilacqua.
Maurizio Melani, fisico a lungo impegnato professionalmente in una grande industria spaziale, ha avviato sin dal 1988 una intensa attività giornalistica e letteraria. Fondatore e redattore per quattro anni della rivista “Futuro oggi”, ha al suo attivo il romanzo “Un sirtaki in riva al mare”, il volume di racconti “L’astronave a pedali”, due singolari spettacoli rappresentati con successo in alcuni teatri delle Marche (“Pirockio” e, appunto, “L’isola che ci sarà”), ed ha conseguito lusinghiere affermazioni in concorsi letterari di carattere nazionale con i racconti “Vienna 1999”, “Briganti”, “Ronaldo e la bestia” e “Telecomunicazioni”.

Altro momento caratterizzante della “due giorni” serrana, la rappresentazione nella Sala Italia, alle ore 21 di sabato 18 dicembre, dello spettacolo “L’isola che ci sarà”.
La commedia di Maurizio Melani vedrà come protagonisti i giovanissimi attori del Comitato '91 di Ostra Vetere e gli ospiti del Centro Diurno “Giuseppe Romita” di Pongelli, nel quale sono assistiti portatori di handicap di diversi comuni dell’hinterland senigalliese.
La regìa dello spettacolo è di Rita Manoni e Marianna Mancini, le coreografie sono di Valentina Ceccacci. L’ingresso sarà gratuito.
Il lavoro di Maurizio Melani, proposto con l'agile veste della commedia musicale, è un intervento di denuncia contro la violenza e contro la guerra: protagonisti, un ragazzo palestinese e una ragazza ebrea che decidono di smettere di crescere per non diventare come i grandi, modello di violenza.
L'inseguimento di questo sogno li condurrà attraverso un itinerario fantasioso e picaresco, con un finale a sorpresa.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 dicembre 2004 - 1661 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egjS





logoEV
logoEV