SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Presto aprirà le porte il nuovo asilo nido ''La Cannella''
2' di lettura
6573


L'apertura del nuovo asilo nido darà una svolta alle liste d'attesa per l'accoglienza dei bambini. Le famiglie potranno usufruire di un servizio flessibile e capace di adattarsi alle esigenze personali. |
![]() |
di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it
Il 23 dicembre sarà inaugurata ufficialmente la struttura adibita ad asilo nido in località Cannella.silvia@viveresenigallia.it
L'asilo si chiamerà "La Cannella" identificandolo con il luogo in cui nasce questo nuovo servizio pubblico.
Realizzare un asilo nido alla Cannella di Senigallia è un passo verso l'espansione di questo servizio fondamentale per le mamme che scelgono di lavorare ed hanno il diritto di essere sostenute.
Il progetto originario consisteva nella nascita di un asilo a Marzocca; l'obiettivo rimane, ma l'investimento finanziario sarebbe stato troppo elevato dovendo costruire da zero una struttura.
Alla Cannella l'Amministrazione Comunale ha ristrutturato un edificio già esistente che nel giro di cinque mesi è stato messo nelle condizioni di essere operativo.
Giuseppina Massi, l'Assessore ai Servizi alla Persona, ha spiegato come grazie a questo intervento 35 bambini degli 87 in lista d'attesa potranno essere subito ospitati dal 10 gennaio.
"Da gennaio gli asili nidi del comprensorio senigalliese disporranno di 155 posti, contro i 60 posti del 2000.
E' stato somministrato un questionario alle famiglie per realizzare una riorganizzazione dei servizi in base ai bisogni dei genitori.
Le risposte hanno riscontrato un'esigenza del servizio quasi nulla nelle ore del tardo pomeriggio, mentre è dalle 7.30 alle 13.30 che si concentrano le richieste dei genitori.
Per andare incontro a queste esigenze l'asilo rimarrà aperto dalle 7.30 alle 16.30 e al tempo stesso l'organizzazione del personale sarà flessibile."
Gli educatori presenti nella struttura sono in parte assunti dal Comune, ma molti dei collaboratori provengono da coopertive che operano nel settore delal prima infanzia.
"La collaborazione con le cooperative - spiega Maurizio Mandolini, il dirigente dei servizi sociali - ha permesso di dimunuire le spese e al tempo stesso migliorare il livello qualitativo del servizio."
Marina Patonico, il funzionario che segue il progetto, spiega che il rapporto tra bambini ed educatori è di "uno a sette"; le indicazioni della Regione sono di "uno a nove", diminuendo il numero di bambini aumenta la qualità del servizio offerto.
L'asilo disporrà anche di uno "spazio bambini" da 18 a 36 mesi e attrezzature e giochi utili per manipolare e imparare a conoscere e sperimentare.
Per l'inaugurazione sarà presente il Ludobus con giochi ed animazioni per i più piccoli.


L'Assessore Maurizio Mangialardi, il Sindaco Luana Angeloni, l'Assessore Giuseppini Massi, Maurizio Mandolini e Marina Patonico


SHORT LINK:
https://vivere.me/egjJ