statistiche accessi

x

Antiginnastica®: quando il micro-movimento diventa benessere

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Per conoscere da vicino l’Antiginnastica®, la Dr.ssa Roberta Lasi, diretta allieva della sua inventrice, terrà a Senigallia una conferenza dimostrativa giovedì 9 dicembre 2004 alle ore 21 presso il Centro Studi Blù Jarma (zona artigianale di Borgo Bicchia, via Caduti sul Lavoro 5/1).

da Centro Studi Blù Jarma


Thérèse Bertherat, fisioterapista francese, ha creato e messo a punto l’Antiginnastica® verso la metà degli anni ’70 a Parigi.
L’Antiginnastica® si pone come una “pedagogia”: i suoi movimenti orientano attenzione e consapevolezza verso quelle parti dimenticate e trascurate del corpo che, irrigidendosi e accorciandosi, hanno perso sensibilità.
La sua azione pedagogica le risveglia, e permette di recuperare sempre più l’equilibrio, la scioltezza e l’elasticità naturale del corpo (e di conseguenza della mente), mantenendo, e migliorando nel tempo, i risultati ottenuti.
Oltre all’immediato benessere in seguito alla singola seduta, i dolori e i disagi causati ad esempio da difetti posturali, dolori articolari e muscolari, e da disturbi quali stress, stati ansiosi, insonnia, emicranie, difficoltà digestive anche intestinali, tendono gradualmente a scomparire.
Si pratica in ambiente raccolto ed accogliente, in piccoli gruppi in cicli di 10 incontri a cadenza settimanale, l’inserimento nei quali è preceduto da un colloquio e tre sedute individuali. Va bene a qualsiasi età, a chi è sportivo (anche professionista) e a chi è sedentario, ottima anche come attività di accompagnamento pre e post parto.
Soltanto gli Esperti titolari di licenza del marchio depositato Anti-ginnastica Thérèse Bertherat® sono abilitati a praticare questo metodo.
Gruppi di antiginnastica si terranno poi ogni giovedì da Dicembre 2004, condotti dalla Dr.ssa Lasi.
Info: 071/7929187 e 3478407401;
e-mail: info@blujarma.it
www.blujarma.it





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 dicembre 2004 - 1569 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV