statistiche accessi

x

Software libero per il Comune di Senigallia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Gruppo Consiliare dei Verdi di Senigallia ha presentato un ordine del giorno sulla introduzione di software libero all'interno dell'Amministrazione Comunale di Senigallia.

dal gruppo consigliare Verdi - Senigallia
www.sorciverdi.com


Durante il Convegno “Informatica Ecologica”, svoltosi recentemente nella Sala della Mediateca di Senigallia, sono stati esposti due esempi assolutamente significativi di utilizzo di software libero da parte del Comune di Jesi e della Provincia di Pesaro e Urbino: essi utilizzano software libero per la posta elettronica, l'autenticazione degli accessi e la gestione di siti web.
Molte aziende private, piccole imprese, hanno capito che utilizzare software liberi è più sicuro e più conveniente. Da più parti è stato rilevato che, in un'epoca di “analfabetismo di ritorno” che lascia alla gran parte della popolazione la sola comunicazione generica della televisione, è sempre più necessario recuperare e dominare gli strumenti dell'informatica, ancora concentrati nelle mani di uno o due proprietari privati a livello mondiale.

L'ordine del giorno presentato dal Gruppo Consiliare Verde impegna la Giunta Comunale a svolgere una indagine conoscitiva sull’impiego delle risorse informatiche all’interno degli uffici comunali, tesa a verificare in concreto la possibilità di introdurre e/o diffondere l’utilizzo del software libero, alla luce dei benefici rilevabili in termini economici, di funzionalità e di promozione delle libertà fondamentali; a perseguire l'obiettivo, nel tempo, di introdurre formati aperti per le comunicazioni con i cittadini; a sostenere e incoraggiare la conoscenza e la diffusione del software libero nelle scuole di ogni ordine e grado, a sostenere e incentivare il software libero ed i formati aperti e liberi, la libertà delle idee e del sapere, lo sviluppo della partecipazione e della e-democracy; a verificare l’opportunità e la possibilità di costituire un forum o una consulta permanente delle associazioni informatiche, al fine del loro coinvolgimento strategico nei programmi e nei progetti che l’Amministrazione svilupperà nell’ambito della e-democracy.

Un momento del Convegno Luciano Montesi - Marco Moruzzi - Fiorello Cortiana Il senatore Fiorello Cortiana
Un momento del Convegno Informatica Ecologica - Luciano Montesi, Marco Moruzzi ed il senatore Fiorello Cortiana, da solo nell'ultima foto





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 dicembre 2004 - 2789 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV