statistiche accessi

x

Servizi Sociali & Opportunità di Lavoro

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L'obiettivo di fondo è quello di verificare quali opportunità lavorative sono oggi concretamente presenti per i prossimi diplomati, quali sviluppi possiamo immaginare inoltre per un prossimo futuro.

da Mauro Tittarelli
Servizio Politiche Giovanili del Comune di Chiaravalle
www.comune.chiaravalle.an.it


Continua l’impegno e il confronto con il territorio dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici, Sociali e Grafici “Francesco Podesti” di Chiaravalle.
Per quest’anno l’Istituto scolastico, con il patrocinio dell’ Amministrazione Comunale e la collaborazione del Centro Informagiovani ha deciso di promuove un incontro pubblico con la cittadinanza per confrontare la proposta formativa della Scuola, in particolare quella riguardante l’indirizzo in Servizi Sociali con i bisogni del territorio e della comunità provinciale.
L’obiettivo di fondo è quello di verificare quali opportunità lavorative sono oggi concretamente presenti per i prossimi diplomati, quali sviluppi possiamo immaginare inoltre per un prossimo futuro.
Dall’organizzazione di questa iniziativa è tra l’altro, emerso come la collaborazione tra Scuola e Amministrazione Comunale risieda in modo particolare, nella ricerca condivisa di allineare il più possibile la formazione con i bisogni del locale mercato del lavoro.
La scelta poi di focalizzarsi oggi nell’ambito dei Servizi Sociali, è dovuta dalla comune consapevolezza dell’evoluzione della nostra società attraversata da repentini cambiamenti, che hanno portato negli ultimi anni ad un aumento della richiesta di intervento in questo settore.
E' per questo che venerdì 3 dicembre p.v. alle ore 17.00, presso l'Aula Magna dell'Istituto Professionale “F. Podesti”, saranno chiamati a discutere e a portare le loro esperienze politici come il Sindaco di Chiaravalle dott. ssa Daniela Montali, l’Assessore Provinciale alla formazione e lavoro prof. Massimo Pacetti, l’ Assessore ai Servizi Sociali dott.ssa Maria Rosaria Lucarelli, ma anche tecnici particolarmente qualificati come il coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale n. 12 dott. Filippo Masera, il Prof. Ennio Pattarin docente dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona-Corso di laurea in Servizi Sociali, il dott. Sandro Ortolani coordinatore del corso di laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona e il dott. Diego Mancinelli responsabile Formazione della cooperativa Coo.S.Marche di Ancona.
I lavori saranno presieduti e coordinati dal dirigente scolastico dell’Istituto Professionale prof. Paolo Lanari.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 02 dicembre 2004 - 2070 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV