statistiche accessi

x

Sant'Eligio benedice Senigallia capitale dell'arte orafa

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Ieri alla chiesa della Croce gli orafi di Senigallia e delle Marche hanno dato il via ad una nuova tradizione.
Un atto di devozione a Sant'Eligio, patrono degli orafi, che unisce gli sforzi di tutte le associazioni artigiane per rilanciare l'artigiantato artistico, a partire dall'arte orafa.



La storia della devozione a Sant'Eligio a Senigallia è antica, risale al 1400 quando gli orafi senigalliesi regalarono un quadro alla chiesa della Croce.
In tempi più recenti è stata rinvenuta, nella chiesa della Croce, una reliquia del santo patrono degli orafi.
Alcuni mesi fa gli orafi senigalliesi hanno proposto all'amministrazione comnale di rilanciare la devozione al Santo.
L'idea è stata realizzata dagli orafi senigalliesi con la collaborazione di C.N.A., Confartigianato e C.L.A.A.I..
E' stata realizzata una croce di legno in cui è stata incastonata la reliquia del santo. Ogni anno, il primo dicembre, festa di Sant'Eligio, ogni orafo, durante una celebrazione, colloca sulla croce una sua piccola creazione d'oro.
In qualche anno la croce sarà così interamente coperta d'oro.
Oltre al valore religioso di questa devozione gli orafi sperano così di rilanciare l'arte orafa, e l'artigianato artistico in generale.
Alla celebrazione hanno partecipato orafi da tutte le Marche. Nei prossimi anni si spera che il numero possa aumentare e che vengano coinvolti anche maestri artigiani di altre regioni.

La Chiesa della Croce
La Chiesa della Croce

Un momento della messa Un momento della messa Un momento della messa
Alcuni momenti della celbrazione

Lacroce di legno Gli orafi attaccano gli oggetti d'oro alla croce Gli orafi attaccano gli oggetti d'oro alla croce
La croce in legno, realizzata da Maurizio Gasparroni, e gli orafi che vi applicano piccoli oggetti in oro.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 02 dicembre 2004 - 1988 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV