statistiche accessi

x

Da zitelle a single

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La conquista della dote: mostra e dibattito sabato 4 dicembre per Leggere il ‘900.
Non più "zitelle", le donne nubili sono divenute "single", e quella che era la loro condizione di emarginazione è ora un importante status symbol.

da NoiCultura
www.noicultura.it


Per ripercorrere questo tragitto di trasformazione ecco il progetto La conquista della dote, come si diventa da zitella a single, promosso dalla Provincia di Ancona con Leggere il ‘900.
In seno a questa iniziativa NoiCultura, agenzia jesina promotrice di eventi culturali, organizza per sabato 4 dicembre alle 16, presso Palazzo Bassi di San Paolo di Jesi, il dibattito L’evoluzione della figura femminile dal ‘700 ad oggi, seguito dall’inaugurazione della mostra I luoghi della donna.



Il progetto La conquista della dote si ispira, per svilupparne i temi in modo più impegnativo, alla festa popolare La cavata delle zitelle che si tiene ogni anno a San Paolo di Jesi.
I festeggiamenti traggono origine dal nobile gesto del sacerdote don Antonio Agabiti che nel 1702 destinò i frutti di un suo possedimento alla costituzione della dote da assegnare ogni anno, l’8 dicembre, a due giovani di sani principi morali da maritarsi.
La dote in dono è ancor oggi elargita alle ragazze sorteggiate dietro loro richiesta e, come da testamento, a nove mesi dal matrimonio.
Tuttavia, dal ‘700 la figura femminile è mutata radicalmente assieme agli scenari comuni.



Dibattito “L’evoluzione della figura femminile dal ‘700 ad oggi” L’evoluzione della condizione della donna nei secoli sarà analizzata sabato 4 dicembre, alle 16, a San Paolo di Jesi presso Palazzo Bassi.
I relatori del dibattito saranno: Patrizia Gucci, designer, pittrice e autrice di “Single, il fascino intramontabile della donna libera”; Riccardo Ceccarelli, storico e direttore della Biblioteca comunale di Cupramontana; Simona Marini, giornalista; Serena Tajè, teologo.
Lucia Fraboni, attrice comica, animerà l’incontro insieme al Maestro Fava.
Saranno presenti Enzo Giancarli, presidente della Provincia di Ancona, Sandro Cesaroni, sindaco di San Paolo di Jesi, Sandro Barcaglioni, vicesindaco e assessore alla cultura di San Paolo di Jesi. Mostra “I luoghi della donna”

In occasione del dibattito, sarà aperta la mostra I luoghi della donna, curata da Tania Bini, in cui si ricostruiscono gli spazi fisici e mentali più comuni alla donna, ovvero la casa con i suoi oggetti tipici antichi e moderni.
L’esposizione sarà aperta fino al 6 gennaio 2005. L’iniziativa di NoiCultura vorrà poi continuare con la realizzazione del museo La casa rurale della zitella, concepito sia come spazio di esposizione di oggetti tradizionali e moderni tipicamente appannaggio della donna che come luogo di discussione e punto di incontro tra esperienze femminili diverse.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 dicembre 2004 - 6864 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV