x

Ostra Vetere: “Pane, Olio e…Fantasia”, un percorso nelle tradizioni locali

3' di lettura 30/11/-0001 -
Centro storico di Ostra Vetere protagonista con “Pane Olio e...Fantasia”, la tre giorni dedicata ai prodotti tipici locali che si svolgerà dal 26 al 28 novembre.

di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it


Presentata oggi presso la sede municipale del Comune di Ostra Vetere "Pane, Olio e... Fantasia", una mostra-mercato enogastronomica ed agroalimentare. Il Sindaco Massimo Bello ha sottolineato come tale iniziativa si inserisca nel contesto di una politica intesa a valorizzare il territorio e le tradizioni locali.
La tre giorni di Ostra Vetere rientra nell’ambito della terza edizione della Giornata Nazionale “Pane & Olio in Frantoio”, organizzata ogni anno dall’Associazione Nazionale “Città dell’Olio” a cui il Comune di Ostra Vetere stesso è associato.
Prenderanno parte alla manifestazione oltre sedici comuni ognuno con le sue specialità tipiche, tra questi anche i comuni gemellati con Ostra Vetere: Poggio Bustone e Lugo di Vicenza.
Poggio Bustone sarà presente con la porchetta tipica laziale e Lugo di Vicenza con la soppressata vicentina, la polenta con lo stoccafisso e il formaggio.

Venerdì 26 novembre alle ore 18.00 sarà inaugurato il Festival “Pane, Olio e…fantasia” in Piazza della Libertà; sarà ospite il Vice Ministro all’Economia e Finanze Mario Baldassarri, il quale prenderà parte ad una riunione della Giunta comunale guidata dal Sindaco Massimo Bello presso la residenza municipale per poi visitare tutti gli stand della mostra-mercato.
Il Sindaco di Ostra Vetere e gli Assessori illustreranno al Vice Ministro il programma dell’Amministrazione e gli obiettivi che si intendono raggiungere, cogliendo inoltre l'occasione per riaffermare la fattiva collaborazione tra il governo locale e quello nazionale per realizzare interventi di interesse per la comunità cittadina.

Sabato 27 novembre alle ore 17.30 si terrà presso il Museo Civico Parrocchiale “Beata Crocefissa Satellico" il Convegno sul tema “La Raggia della Valle del Misa, caratteristiche e pregi” .
I lavori del Convegno saranno aperti dal Sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello, interverranno in seguito di Barbara Alfei, Capo Panel e Assaggiatore O.L.E.A (Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori), Luigi Viventi, Vice Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Economico della Regione Marche e Raffaele Bucciarelli, Assessore alle Politiche Agricole della Provincia di Ancona.

Domenica 28 novembre proseguirà il viaggio tra i sapori tipici attraverso le vie del centro storico: gli stand saranno disposti per “Galleria dei Sapori” che da via San Sebastiano, a ridosso delle mura castellane, porta nella centrale Piazza della Libertà e utilizzeranno per le loro esposizioni spazi aperti, cantine e negozi.
Numerosi i Comuni che hanno aderito all’iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Ostra Vetere: Arcevia, Barbara, Belevedere Ostrense, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Jesi, Montecarotto, Monterado, Morro d’Alba, Ostra, Ripe, Senigallia, Serra de’ Conti, Lugo di Vicenza e Poggio Bustone.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con l’OLEA, con L’Associazione nazionale “Città del Pane”, la Pro Loco e la Banca di Credito Cooperativo di Ostra Vetere, le Pro-Loco di Poggio Bustone, Lugo di Vicenza e Morro d’Alba e con il patrocinio dell’Assessorato alle politiche agricole della Provincia di Ancona, prevederà la “Galleria Istituzionale” in Piazza della Libertà e sotto il Chiostro del San Francesco, dove sarà possibile visitare stand espositivi dei Comuni partecipanti, i quali promuoveranno i propri territori.
Sarà inoltre presente la “Galleria dell’Arte”, che da Piazza Giorgio Perlasca coinvolgerà il resto del centro storico attraverso via Mazzini fino a via Matteotti con l’esposizione di oggetti d’artigianato.
Tra breve Ostra Vetere entrerà a far parte dell’Associazione Nazionale “Città del Pane” , grazie alla produzione nei panifici locali di alcuni tipi di pane con metodi artigianali.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 novembre 2004 - 2313 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egf7





logoEV
logoEV
logoEV