statistiche accessi

x

Mobili di casa nostra

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Parte da Ancona una campagna di valorizzazione delle aziende artigiane del legno, contro il dilagare di prodotti scadenti.
Pubblicata una guida “ degli artigiani di qualità”.

da Confartigianato


Il settore legno–arredo rappresenta il terzo comparto produttivo della nostra regione.
Solo in provincia di Ancona nel settore operano 700 imprese con oltre 1.700 addetti. Nonostante l’importanza della categoria non esiste una scuola che organizzi corsi rivolti a formare tecnici del legno e sta cominciando “la crisi di vocazioni”.
La maggior parte delle imprese artigiane, ha sottolineato il Presidente del gruppo Legno di Confartigianato dott. David Mugianesi, produce manufatti di alta qualità e pregio ma è difficile far comprendere al consumatore il valore aggiunto di queste produzioni.
Da qui è nata l’idea di creare una pubblicazione per rendere visibili queste aziende artigiane, e per focalizzare l’attenzione su un comparto spesso trascurato.
Purtroppo il mercato del mobile è da tempo invaso da prodotti fabbricati con materiali che ben poco hanno a che vedere con il legno. Circa l’80% dei mobili che sono nelle nostre case “non è di legno” ma si utilizzano laminati, pannelli, insomma “gli scarti”.
La pubblicazione di un depliant voluto da Confartigianato e dalla Camera di Commercio di Ancona, è il primo passo del progetto di valorizzazione delle aziende artigiane del legno e dei loro prodotti.
L’iniziativa è stata presentata ad Ancona alla presenza del Presidente e Segretario del gruppo legno di Confartigianato David Mugianesi e Filippo La Rosa, del presidente e segretario della Confartigianato della provincia di Ancona Valdimiro Belvederesi e Giorgio Cataldi e del dott. Leonardo Criscuoli in rappresentanza della Camera di Commercio di Ancona.
Il gruppo legno-arredo è costituito da tutte le imprese artigiane iscritte alla Confartigianato che operano nel settore dell' arredamento (falegnamerie, restauratori tapezzieri, ecc.). Si tratta generalmente di aziende di piccole o medie dimensioni ma con grande tradizione e capacità professionali.
Da tempo il Gruppo ha evidenziato l'esigenza di rendere maggiormente visibili queste attività artigiane: le piccole unità produttive artigianali trovano sempre maggiore difficoltà a promuoversi in un mercato sempre più globalizzato, dove la dimensione pone di fatto delle barriere commerciali quasi insormontabili.
La pubblicazione, disponibile presso le sedi Confartigianato, vuole essere uno strumento in più per far conoscere tali imprese e il valore aggiunto delle loro produzioni.
Con questa pubblicazione si vuole mettere inoltre in evidenza che per produrre un manufatto di qualità è indispensabile utilizzare materiali di pregio. Le aziende artigiane hanno sempre saputo e sostenuto tutto ciò, ecco perché ancor oggi l' artigiano anche a costo di pregiudicare la propria competitività, predilige l' uso di materiali di ottima qualità e perfettamente in linea con la grande tradizione artistica del nostro Paese.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 novembre 2004 - 2220 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV