SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
La Tragedia del Fortunale, una storia vera
3' di lettura
2363


Il successo di Antonio De Carlo e Giorgio Sebastianelli è inarrestabile. Sabato 27 novembre la Compagnia La Fenice di Senigallia sarà in tournée, al teatro di Ostra, con lo spettacolo "La Tragedia del Fortunale". |
![]() |
Dopo Senigallia, Falconara ed Ancona, lo spettacolo “La Tragedia del Fortunale – Una storia vera tra realtà e finzione nell’Informazione” sarà proposto al Teatro La Vittoria di Ostra, sabato 27 novembre alle ore 21.
Uno spettacolo di prosa liberamente tratto da un racconto del Professor Sergio Anselmi e ideato grazie anche a spunti e suggerimenti di Dario Fo e Franca Rame. Un testo scritto, diretto ed interpretato da , per invitare a riflettere, attraverso il teatro, sulla realtà quotidiana e sulla necessaria responsabilità di una corretta informazione.
Il contenuto, particolarmente adatto per sensibilizzare i più giovani, verrà presentato nelle scuole e nelle università nella prossima primavera, grazie al patrocinio stanziato in questi giorni dalla Provincia di Ancona, con il Progetto Leggere il ‘900.
Una drammatica vicenda riportata a galla dopo un lungo lavoro filologico, un fatto oggi quasi dimenticato o addirittura sconosciuto, vivo solamente nei ricordi accesi di coloro, come gli Amici del Molo di Senigallia, che direttamente o indirettamente sono legati alla tragedia accaduta nelle acque adriatiche.
Una tempesta che causò la morte di nove pescatori e segnò per sempre il destino di molte famiglie.
Nel corso dello spettacolo si sviluppano e si intrecciano numerosi campi semantici: la dura vita degli anni venti-trenta raccontata attraverso aspetti sociali, culturali e politici, fino a giungere ad un significativo parallelo con l'odierno modo di fare informazione.

Era il 1927, molti uomini persero la vita in mare e a Senigallia si svolsero i funerali di questi poveri perscatori.
Della tragedia si parlò in tutta Italia, ma come fu raccontata la storia dalla stampa?
La retorica fascista a quel tempo obbligava i giornali a determinate regole di scrittura.
La cosa più importante erano i nomi delle alte cariche del governo e della politica e nessuno fece riferimento ai nomi di questi poveri disgraziati che avevano perso la vita.
Paradossalmente nella cronaca di guerra dei nostri giorni si è persa ogni tipo di umanità nei confronti di chi muore; le vittime possono essere centinaia o migliaia, ma sono solo una massa informe...nessuno conoscerà i nomi degli uomini, delle donne e dei bambini iracheni che "ieri, oggi e domani" perderanno la vita.
La Tragedia del Fortunale è uno spettacolo toccante e ricco di spunti per riflettere, la passione con cui Antonio De Carlo e Giorgio Sebastianelli hanno interpretato il loro lavoro non può che essere premiato dal pubblico.
I due coraggiosi attori sono stati spinti a realizzare il loro progetto dal grande Dario Fo, incontrato durante i lavori per il Carnevale di Fano 2003.
Informazioni: Teatro “La Vittoria”, Ostra tel. 0717980606.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eggk