statistiche accessi

x

Alberi pericolanti a Senigallia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il 27 Settembre durante il Consiglio Comunale ebbi modo di interrogare riguardo lo stato di salute degli alberi presenti sul nostro territorio, riprendendo altre interrogazioni da me fatte fin dal 2002, tutte volte a segnalare uno stato di estrema malattia e pericolo per gli alberi e le essenze arboree in genere presenti a Senigallia.

di Gabriele Girolimetti
Consigliere Comunale Alleanza Nazionale


Parassiti e scarsa se non assente cura delle piante, unita ad una posizionatura da parte delle ditte lottizzanti nei quartieri e nelle vie, senza criterio e senza rispetto dello spazio necessario alle radici per crescere, hanno fatto si che nel tempo, la maggior parte degli alberi si ammalassero e inclinassero a tal punto di indebolirsi e quindi cadere, indipendentemente da eventi straordinari come il fortunale di Settembre.

Le piante come negli anni ho spesso sottolineato ad esempio nella zona del Piano Regolatore o come in via Campanella ed altre della città, sono troppo spesso mal potate, attaccate dai parassiti e quando cadono si può vedere che all’interno sono cave e quindi facili preda dei venti, soprattutto se da anni sono pericolosamente inclinate sopra le case e le strade pubbliche.

Dopo aver interrogato più volte in tal senso e anche dopo l’intervento pronto, nei limiti di quanto consentitogli, del Difensore Civico, sono stati invia ti in alcune vie tecnici comunali che dopo aver constatato per l’ennesima volta, non hanno però potuto rilasciare alcuna certificazione che attestasse la pericolosità o meno delle piante troppo pendenti.

Chiedo pertanto:

Che l’Amministrazione si attivi al più presto affinché nelle vie come la Via Campanella e in tutte quelle ove vi fosse la necessità come denunciato dal sottoscritto per la zona del Piano Regolatore, vengano inviati tecnici abilitati da Enti preposti, come ad esempio fanno i Vigili del Fuoco quando si prospettano casi di piante pericolosamente pendenti. Che si certifichi la effettiva stabilità o meno degli alberi e le situazioni di pericolo che richiedono interventi drastici e urgenti, prima che incidenti con serie conseguenze per i cittadini possano accadere stante la già da tempo denunciata situazione di pericolosa inclinazione su case, strade pubbliche e luoghi frequentati da residenti e non.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 novembre 2004 - 1452 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV