x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Premio Zamenhof: il nobel marchigiano per la pace

2' di lettura
2547
EV

I premi intitolati all'inventore dell'Esperanto verranno consegnati al teatro sperimentale di Ancona sabato alle 21.

Sabato 27 novembre ore 21, Teatro Sperimentale di Ancona otterranno il Premio Zamenhof - le Voci della Pace:
Tiziano Terzani (alla memoria), giornalista e scrittore per la sua produzione letteraria e per il significato e i contenuti di pace del suo messaggio e della sua immagine - ritira il premio Angela Stande Terzani;
Ennio Remondino giornalista RAI, corrispondente di guerra per la libertà intellettuale e la capacita' di informare con onestà e spirito di indipendenza la crudeltà della guerra e le ragioni dei più deboli;
Ursula e Giuseppe Grattapaglia, per la Comunità Bona Espero (Brasile), oasi di pace e di accoglienza per bambini senza famiglia, vittime della miseria e del sottosviluppo.


Il premio, istituito dalla Federazione Esperantista Italiana per ricordare la figura di Ludovico Lazzaro Zamenhof il quale, al grande merito di aver ideato l'esperanto, ha aggiunto l'esempio di una vita tutta dedicata all'aiuto dei più deboli ed alla difesa di profondi valori di umanità, è patrocinato dalla Provincia di Ancona, dalla Regione Marche e dal Comune di Ancona.

La terza edizione dell'iniziativa si svolgerà ad Ancona, al Teatro Sperimentale, in Via Redipuglia n. 59.

La consegna del premio (una scultura del Maestro Valeriano Trubbiani), opera che si ispira alla comprensione ed alla concordia tra i popoli, avverrà il 27 novembre alle ore 21.

Come nelle edizioni precedenti, insieme al Premio Zamenhof, verrà conferito il Premio Umberto Stoppoloni - le integrazioni impossibili che, quest'anno, verrà assegnato alla Polisportiva Il Gabbiano, espressione del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma A, per il suo impegno a sostenere persone con disagio psichico che si sono ritrovate nell'esperienza della squadra di calcio del Gabbiano.
Esperienza documentata con la docufiction Matti per il Calcio.

Al termine delle premiazioni la Fisorchestra Citta' di Castelfidardo terra' un concerto eseguendo musica classica (Rossini, Bizet, Paganini, J. Straus e Brahms) e una fantasia di musiche moderne.

L'ingresso alla manifestazione è gratuito ed aperto a tutti.

ARGOMENTI