SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
La ricetta delle pecorelle, un dolce tipico corinaldese
2' di lettura
11515


Corinaldo – Si avvicina il Natale e, con il Natale, arrivano le famose pecorelle: il classico dolce corinaldese che viene preparato dalle massaie durante il periodo natalizio, ma in particolar modo nei giorni che precedono l’Epifania. |
![]() |
da Ilario Taus
La ricetta di questo dolce viene tramandato di madre in figlia e i corinaldesi sono restii a pubblicizzarla. Famose le pecorelle di Fulvia Castellani e di Elviretta Porfiri, ma oggi anche le giovani signore sfornano le pecorelle e parlo di Anna e Tiziana Minelli e di Benedetta, fotografata con la mamma e la zia, che si appresta ad apprendere tutti i segreti per preparare le pecorelle.
Con loro c’è Anna Paolini, Luisa Sagrati e molte altre signore, che sono diventate bravissime a preparare questo dolce corinaldese che verrà distribuito in occasione della manifestazione “Pane & Olio in frantoio”.
Ho chiesto ad una di queste signore la ricetta, non rivelo da chi mi sia stata fornita, altrimenti succederebbe la guerra.
Ed ecco la ricetta della famose pecorelle corinaldesi.
Ingredienti:
Per l’impasto: un litro di mosto ben ristretto, 1/2 kg.
di noci, la buccia di tre arance, la buccia di limone, zucchero, un pizzico di cannella, un filetto di pangrattato del giorno prima.
Per la sfoglia: un kg. di farina, duecento ettogrammi di zucchero, un bicchiere di olio (extra-vergine di oliva), due bicchieri di vino.
Preparazione:
Preparare l’impasto il giorno prima.
Tritare con la mezzaluna finemente le bucce di arancia e le noci.
Metterle sul fuoco con il mosto e un pizzico di cannella, rigirare ed aggiungere il pane grattato (rigirarlo finché si stringe).
Fare la pasta che non deve risultare troppo morbida, stenderla e ritagliarne dei pezzi come per le lasagne.
Preparare l’impasto, rotolandolo con le mani infarinate.
Metterlo sopra i pezzi di pasta e girarla in modo che la parte doppia vada di sotto.
Dare la forma della pecorella e spizzicarla con le forbici. C
uocere i dolcetti in una teglia alla temperatura di 200° circa per un ora.

Un momento della preparazione

La piccola Benedetta apprende dalla mamma e dalla zia i segreti di questa ricetta tramandata da generazioni

Ecco la teglia pronta da mettere in forno

SHORT LINK:
https://vivere.me/egfE