x

Festa dell'albero: gli alunni di Corinaldo piantano un leccino

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si è svolta a Corinaldo, presso la locale Scuola Media, la Festa dell'albero, con la partecipazione degli alunni delle classi quinte della scuola elementare S. Maria Goretti e di tutti gli alunni della scuola media.

di Ilario Taus


Hanno presenziato l’assessore all’ambiente della provincia di Ancona Patrizia Casagrande, gli amministratori comunali Emilio Pierantognetti, Daniele Aucone, Cesare Morganti, il funzionario del settore all’ambiente del comune di Corinaldo Sandro Bordi e l’agronomo Samuele Mencaroni.
Dopo il saluto del dirigente scolastico Dario Cingolani, che ha parlato dell'educazione ambientale legata alla coltivazione dell'olivo, così come è espressa negli statuti corinaldesi del 1450, ha preso la parola l’assessore alle politiche agricole Cesare Morganti, il quale ha tenuto a ringraziare il corpo insegnante in modo particolare il prof. Coccioni, che ha coinvolto l’amministrazione in questa manifestazione. Rivolgendosi agli alunni ha detto: “Abbiamo scelto come pianta l'olivo, perché è il simbolo dell’agricoltura mediterranea, ed esattamente il “leccino”, perché è quello che produce una maggiore quantità di olio extra-vergine d’oliva”.
Concludendo, ha messo in evidenza la cura che hanno i nostri agricoltori per la pianta dell’olivo che, in alcune nazioni, è considerato un albero sacro.
Il prof. Alfredo Coccioni ha illustrato il progetto sull’Educazione ambientale, che viene svolto presso la scuola media di Corinaldo: “Quest’anno - ha ribadito - il Progetto ha assunto la doppia valenza di conoscenza degli animali domestici e di catalogazione delle piante autoctone presenti sul nostro territorio. Tutto ciò per offrire ai ragazzi la possibilità di riappropriarsi della conoscenza delle specie arboree che ancora sono presenti fra le vallate del fiume Nevola e Cesano e la splendida ondulazione delle colline. L'Amministrazione Comunale, particolarmente attenta alla salvaguardia dell’ambiente, ha offerto alla Scuola Media la propria collaborazione e consulenza, per realizzare, nell’area che circonda l’edificio scolastico, un'aula verde, dove verranno messe a dimora, con scansione annuale, in occasione della tradizionale “Festa degli alberi”, le essenze arboree ed arbustive autoctone, che caratterizzano il manto vegetale spontaneo del nostro territorio. La realizzazione dell’aula didattica offrirà, ai ragazzi di tutte le scuole presenti nel circondario, l’opportunità preziosa di conoscere ed amare il nostro residuo patrimonio arbustivo ed arboreo, seguendo un percorso articolato, dove la classificazione scientifica di ogni specie vegetale sarà ben evidenziata”.
Ha concluso l’assessore all’ambiente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande, ricordando che il comune di Corinaldo ha aderito al progetto di Agenda 21, Peter Pan (Progetto ed Ecosviluppo del Territorio della Provincia di Ancona): “Presto i nostri Facilitatori inizieranno ad organizzare dei baby-forum rivolti ai bambini delle scuole elementari e medie di Corinaldo, sviluppando delle attività e stimolando la riflessione sui problemi ambientali”. “L’educazione ambientale – ha poi concluso la Casagrande – è un ambito di attività su cui la Provincia è sempre più coinvolta, per noi è molto importante la collaborazione con i comuni e le scuole per aprire un rapporto con le giovani generazioni, coinvolgendo e rendendole protagoniste nella progettazione di un futuro ambientamente sostenibile”.
Al termine è stato piantato un olivo “leccino” di sette anni.


L'assessore provinciale Patrizia Casagrande con gli amministratori di Corinaldo, il dirigente scolastico Dario Cingolani e il prof. Alfredo Coccioni.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 novembre 2004 - 4413 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egfN





logoEV
logoEV