statistiche accessi

x

Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Prosegue in questi giorni il progetto “Ci sono anch’io”, organizzato dall’Assessorato ai Servizi alla Persona del Comune di Senigallia per richiamare l’attenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Allestito in continuità con lo scorso anno, il progetto ha il patrocinio del Comitato regionale Marche per l’Unicef ed è stato ammesso al bando, finanziato e patrocinato dal Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza.

Nel corso di queste giornate sono e saranno sviluppati laboratori creativi con le scuole (sia espressivi che di giocoleria), animazione realizzata grazie al Ludobus itinerante “Un, due, tre… stella!” e una mostra dei lavori sul diritto al gioco, tutte iniziative attuate in collaborazione con il Centro di Aggregazione Giovanile “Bubamara”, lo Studio “Zelig”, l’Associazione “Musikè” e alcuni istituti scolastici del territorio (il comprensivo Marchetti/Marzocca, la scuola media Fagnani/Mercantini e i circoli didattici Senigallia Centro e Senigallia Sud).

Di particolare spessore culturale è l’iniziativa pubblica organizzata a conclusione del progetto. Si tratta di un incontro-dibattito pubblico sul tema “Giovani e adolescenti: oltre le mode e i consumi; la difficile conquista della libertà”, che vedrà la presenza dello scrittore Marco Lodoli, del quale proprio ieri è stato pubblicato un interessantissimo articolo sulla prima pagina di “Repubblica” a proposito della indisponibilità a “soffrire” della nostra società e dei nostri giovani in particolare.

A questo appuntamento– previsto per le ore 17,30 all’Auditorium di San Rocco – parteciperanno anche Mery Mengarelli, Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Cristiana Acqua, responsabile Unicef delle Marche, e il Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 novembre 2004 - 3148 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV