SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Cantieri aperti per la città del futuro
2' di lettura
3652


Al completo o quasi il vertice senigalliese dei Verdi per l’incontro che segna un primo dibattito con cittadini e simpatizzanti sull'esperienza di governo nel Comune di Senigallia. |
![]() |
di Luca Conti
www.pandemia.info
Di fronte ad un numeroso pubblico Alessandro Catriota, portavoce comunale del partito, traccia un bilancio a partire dalle cose fatte e in cantiere. Se l'accordo di Giunta ha limitato a 90000 i metri cubi di edificato nell'area Sacelit (su 279000), con un parcheggio di 400 posti per il centro e la zona mare, è ancora in trattativa con Autostrade per l'Italia la terza corsia dell'A14, insieme alle barriere antirumore e il ribaltamento del casello. In dirittura d'arrivo la terza sezione dell'asilo nido a Cannella, gennaio 2005, e il piano di localizzazione degli impianti di telefonia mobile.www.pandemia.info
Luciano Montesi, consigliere comunale, è contento per il lavoro fatto ma "siamo abbastanza soddisfatti e abbastanza contenti" anche perché "stare in una coalizione ci impone un confronto continuo".
Prossimo campanello d’allarme sarà la revisione del piano regolatore, come tra l’altro richiesto dal segretario comunale dei DS, che al momento vede molti punti scoperti quali "via Cellini, l'area intorno alla caserma dei VV.F., la zona C4 del Ciarnin".
Maggiore attenzione andrà inoltre posta alle aree verdi di Senigallia, a partire da San Gaudenzio e dal fiume Misa.
Una forza di governo, i Verdi, alla prova anche nel Comune di Senigallia, dopo le esperienze di guida, insieme al centro sinistra negli altri livelli amministrativi. Un centro sinistra che studia l'unità ma che ancora fatica a trovarla. Di fronte al riconoscimento di discontinuità rispetto al passato del Sindaco di Senigallia, Verdi e Rifondazione comunista hanno dimostrato apprezzamento. Resta ancora da rivedere, nei metodi, la mediazione tra i partiti, che ha visto molto critica la Margherita.

SHORT LINK:
https://vivere.me/egfa