SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
ramarri & c.: La testuggine dalle orecchie rosse
2' di lettura
4975


![]() |
Diamo il via ad una nuova rubrica di Vivere Senigallia. Accompagnati dalla naturalista Francesca Morici partiamo per un viaggio tra gli animali e le piante delle nostre zone. Iniziamo con la testuggine dalle orecchie rosse. |
![]() |
di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
Tra gli animali domestici più diffusi nelle case italiane c’è la Testuggine dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans), una delle testuggini più commerciate e conosciute del mondo.
Originaria dell’area del bacino del Mississipi si è diffusa in gran parte degli Stati Uniti.francesca@viveresenigallia.it
Lo stadio giovanile è caratterizzato da una livrea vivace, le squame del carapace si presentano verdi con linee gialle, il piastrone è solitamente giallo con macchie scure di forma rotonda, il capo mostra le caratteristiche macchie rosse e linee gialle. Una volta raggiunto lo stato adulto il carapace assume una colorazione uniforme verde ed il colore rosso acceso del capo assume tonalità più scure.
Le dimensioni di tale testuggine possono si aggirano attorno ai 25-30 cm., i maschi hanno dimensioni minori rispetto alle femmine.
Tanto diffusa nelle case ma purtroppo frequente vittima di abbandono, anche a causa della mancata conoscenza delle necessità di questo animale.
L’abbandono in ambienti acquatici, anche artificiali cittadini o limitrofi alle zone urbane, ha fatto scattare l’allarme tra gli scienziati, soprattutto per l’eventuale possibile “competizione” con la Testuggine palustre europea (Emys orbicularis), specie autoctona in pericolo di estinzione soprattutto per la pressione antropica e la riduzione degli habitat umidi, che vive nei medesimi ambienti.L’insensibilità e l’inciviltà di chi acquista e poi abbandona specie esotiche può avere conseguenze a volte difficilmente riparabili.
Per saperne di più www.carapax.org.

SHORT LINK:
https://vivere.me/egd1