statistiche accessi

x

De Andrè e i canti della nostra tradizione popolare

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Suggestivo l'esperimento tenuto da La Macina nel suo Omaggio a Fabrizio de Andrè sabato sera a Serra de' Conti alla presenza di Dori Ghezzi, compagna del cantautore genovese. Fabrizio de André di Mallai

di Michele Pinto
michele@viveresenigallia.it


Ogni canzone di Fabrizio de Andrè era accompagnata da una canzone popolare della tradizione popolare marchigiana apartenente al repertorio de La Macina.
Le canzoni presentavano gli stessi temi, i temi cari a De André, l'amore, la protesta contro la guerra, contro lo sfruttamento ed il carcere. Fino ad arrivare alle due estremità opposte, la canzone religiosa dall'album La buona Novella, e quella licenziosa.
L'interpretazione de La Macina, che ha scontentato alcuni degli ammiratori del cantautore genovese più puristi e l'effettiva vicinanza dei temi e dello spirito delle canzoni permetteva spesso di ascoltare le due canzoni, quella di Fabrizio e quella popolare, come fossero un'opera unica.

Grande l'apprezzamento del pubblico, troppo numeroso per la Sala Italia.
Entusiasta il sindaco di Serra de' Contim Bruno Massi che ha sottolineato il valore della mostra di Giuseppe Mallai, comprendente uno splendido ritratto di Fabrizio de Andrè, visitabile nella sala adiacente.


Fabrizio De André di Mallai Testo alternativo
Fabrizio De André di Mallai - Dori Ghezzi con il sindaco di Serra de' Conti Bruno Massi

La Macina La Macina La Macina
Alcuni momenti del concerto





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 novembre 2004 - 8700 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV