statistiche accessi

x

Arriva in città l'informatica del futuro

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Hai mai sognato un PC che non invecchi in due o tre anni? Un PC che non abbia continuamente problemi di virus? Un computer che non si blocchi e che possa essere utilizzato senza pagare la licenza del software?

di Michele Pinto
michele@viveresenigallia.it


L'esperienza nasce all'interno dell'Istituto alberghiero Panzini.
La necessità è quella di controllare il flusso di oltre 1500 studenti che ogni mattina entrano ed escono da scuola e di informatizzare la rete delle delibere e delle circolari scolastiche. Il problema sono i fondi sempre più esigui a disposizione delle scuole.
La soluzione si chiama Linux, un sistema operativo Open Source che non ha alcun costo di licenza, ma le cui performance sono talmente elevate da permettere l'utilizzo di computer meno potenti con gli stessi risultati.
Un doppio risparmio che ha entusiasmato il preside Alfonso Benvenuto tanto da organizzare un corso di Linux all'interno dell'istituto: "Metteremo un computer in ogni classe dove sarà possibile accedere a tutte le circolari scolastiche e a tutti i servizi del nostro portale - ha dichiarato Benvenuto - l'ingresso nell'istituto sarà controllato elettronicamente liberando i docenti dall'incombenza di controllare gli studenti".

Ma come è possibile che un software così potente sia completamente gratuito?
La risposta si trova nella filosofia che ne sta alla base, la filosofia "Open Source" in italiano sorgenti aperti.
Il codice sorgente non è altro che il linguaggio in cui viene scritto il programma. Avendo a disposizione il codice sorgente il programma può essere modificato a piacimento secondo le proprie esigenze, possono essere corretti con estrema semplicità ed in tempi brevissimi tutti gli errori e le falle della sicurezza.
Chi migliora il software poi mette i miglioramenti a disposizione di tutti. Così, dal 1991 quando il geniale studente finlandese Linus Torwalds diffuse la prima versione di Linux il sistema si è evoluto velocemente grazie alle migliaia di volontari sparsi in tutto il mondo.

"Oggi Linux è pronto anche per l'uso di tutti i giorni, a casa o in ufficio - spiega l'ingegner Fabri, docente del Panzini che terrà il corso - esistono numerosi programmi Open Source che permettono di svolgere tutte le operazioni che normalmente si svolgono davanti ad un computer con estrema facilità".
Nel corso si insegnerà l'uso di Linux e del pacchetto Open Office, l'equivalente libero di MS Office.

Per informazioni sul corso si può telefonare al 347.1669879 o al 071.7921849

Pesanti le accuse del preside Benvenuto a Microsoft: "Hanno fatto come gli spacciatori, hanno dato il loro software gratuitamente alle scuole sapendo che chi impara ad usarlo a scuola poi lo userà anche a casa".
I documenti salvati con Open Office sono utilizzabili da ogni programma, perché utilizzano formati liberi.

Alfonso Benvenuto e David Fabri Presentazione
Alfonso Benvenuto e David Fabri - Un momento della presentazione del corso





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 novembre 2004 - 4307 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV