x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


“Imparare a Raccontare” con lo stage della Scuola Holden

3' di lettura
3466
EV

Si tratta dello stage “Imparare a Raccontare” organizzato da “La Festa eventi” e “Dmp Comunicazione” in collaborazione con la Scuola Holden, la scuola fondata da Alessandro Baricco.
Particolarmente consigliato a chi con le parole ci lavora tutti i giorni, magari dietro a una cattedra (per spiegare), ma utile per tutti, per sostenere un colloquio di lavoro, rispondere a un’intervista, esporre un proprio progetto, raccontare un’esperienza.

Il corso intende far capire l’utilità e l’efficacia del comunicare un sapere o un’esperienza raccontandola, tornando alla forma originaria del racconto, la parola, e riscoprendo il gusto della narrazione orale.

Lo stage si svolgerà a Senigallia il 19 e il 20 novembre al Centro Direzionale La Cesanella in Via Mantenga, 1 nella sala riunioni al 4° piano. Si tratta di un’importante occasione per tutti gli appassionati del genere di poter frequentare un corso con gli insegnanti della Scuola Holden senza doversi spostare fino a Torino.

Questi gli orari: venerdì 19 ore 15.00 – 19.00, sabato 20 ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00. Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione della Scuola Holden.

In principio c’era una cosa che si chiamava narrazione orale. L’invenzione della stampa e poi un tale di nome Gutenberg contribuirono non poco all’estinzione prematura del racconto “a voce”. Prendendo spunto dalla narrazione letteraria e professionale, per esempio quella attoriale, si arriverà a enunciare qualche indicazione tecnica sulla struttura e sugli espedienti da utilizzare nella narrazione quotidiana.

A tenere il corso è Lucilla Giagnoni insegnante di narrazione della scuola Holden a Torino, che ha alle spalle un curriculum di grande pregio. Ha frequentato la Bottega di Gassman a Firenze, ha lavorato con Gassman, Paolo Giuranna e Jeanne Moreau. Dal 1985, quasi tutto il suo lavoro si è concentrato sull'attività del Teatro Settimo, la compagnia teatrale torinese diretta da Gabriele Vacis.

Ha lavorato inoltre con Luigi Squarzina all'Olimpico di Vicenza; con Alessandro Baricco in "Totem"; con Paola Borboni in "Incontro al parco delle terme"; con Giuseppe Bertolucci con cui ha girato il film "Il dolce rumore della vita"; con Katie Mitchell, regista della Royal Shakespeare Company, al Piccolo teatro di Milano. Ha lavorato a trasmissioni radiofoniche RAI sia come attrice che come autrice. Ha partecipato a "Teatri alla radio", un progetto di teatro radiofonico diretto da Luca Ronconi dove ha realizzato "Le intellettuali" di Moliere con Ottavia Piccolo e Massimo Venturiello e "La cimice" di Majakoswkij con la regia di G. Vacis. Ha realizzato come attrice e autrice trasmissioni televisive per bambini per RAI SAT.

I posti disponibili sono 30 per informazioni ed iscrizioni segreteria organizzativa: 071.660075.

ARGOMENTI