x

Area Sacelit: La Vecchia Darsena srl diffida il Comune

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Lo scorso 29 ottobre la scrivente società è venuta a conoscenza della proposta della Giunta Comunale per l'approvazione da parte del Consiglio dello studio preliminare per il recupero urbano delle aree Sacelit-ltalcementi.

dal Geom. Sauro Dottori
Amministratore Unico Vecchia Darsena S.r.l.


Lo stesso giorno l'Avvocato Gianni Bedetta, da noi incaricato, ha inviato al Sindaco, al Presidente del Consiglio Comunale ed al Presidente della Commissione Consiliare Urbanistica un telegramma portante il seguente testo: "Il presente nell'interesse e su mandato della società VECCHIA DARSENA S.r.l. con sede in Senigallia, Via Cimabue n. 7, quale proprietaria dei compendi immobiliari 'ex Sacelit-ltalcementi"in Comune di Senigallia.
La mia cliente, venuta a conoscenza della proposta di Giunta Municipale per l'approvazione da parte del Consiglio Comunale dello "studio preliminare d'area",ex art. 17/f-N.T.A. P.R.G. vigente, punto 4) lett. b), riferito ai compendi -exSacelit-!talcementi", ad ogni fine ed effetto di legge esprime totale dissenso di merito e metodo, precisando quanto segue:

a) la proposta di cui trattasi utilizza elaborati progettuali redatti dalla mia cliente ed indica a "fontespizio" delle relative tavole il nome della stessa e dei suoi professionisti incaricati; per cui esprime la sua contrarietà ad una siffatta utilizzazione di opere di ingegno e progettuali che le appartengono, con diffida all'utilizzo e riserva, in proprio ed a nome dei professionisti interessati, di ogni più ampia tutela dei propri diritti, anche ai sensi degli artt. 2575 e seguenti dei Codice Civile;

b) iin relazione alla proposta di Giunta Municipale per l'approvazione da parte del Consiglio Comunale dello studiopreliminare d'area"di cui trattasi, la mia cliente si riserva ogni più ampia tutela dei propri diritti contestandone la legittimità procedurale e di merito e, riservato il risarcimento degli ingenti danni che ne subisce, rileva in ogni caso la non operatività di detto "studiopreliminare d'area" in assenza di concorso- adesione della proprietà interessata.
"

A tutt'oggi la scrivente società è stata lasciata all'oscuro sui precisi contenuti dello studio preliminare proposto dalla Giunta Comunale; anzi ci è stato riferito per le vie brevi che detta proposta ci sarà consegnata unitamente alla consegna della stessa al Presidente dei Consiglio Comunale e della Commissione Urbanistica per l'awio dell'iter che dovrebbe condurre all'esame del Consiglio Comunale.
Quindi nessun dialogo con ta scrivente società che, ne! caso in cui il Consiglio Comunale di Senigallia dovesse deliberare l'approvazione di un atto palesemente illegittimo, si troverà costretta ad ricorrere all'Autorità Giudiziaria per la tutela ed il ristoro degli ingentissimi danni che andrebbe a subire a causa dell'unilaterale introduzione di un siffatto vincolo improprio che, oltre tutto, avrebbe la pretesa di imporre alla scrivente società, in assenza di suo concorso ed adesione, l'esecuzione a proprio carico di opere pubbliche indotte per 10.60 milioni di Euro, pari a ben oltre sette volte tanto i dovuti oneri tabellari.
Ci domandiamo se il Comune di Senigallia dispone di un ufficio legale o, quantomeno, se lo stesso sia stato consultato, unitamente ai diversi Dirigenti che dovranno sottoscrivere fa delibera a titolo dì legittimità.
Da parte nostra ribadiamo che attualmente non sussiste la necessaria tranquillità politica, stanti le ravvicinate elezioni amministrative, per affrontare serenamente una pratica di tale portata e rilevanza.
Riteniamo che il progetto originale, che comunque appartiene alla scrivente società e per il quale nessuno può disporre un uso improprio ed illegittimo, sia stato del tutto 'naneggiato "dalla Giunta Comunale, senza alcuna presenza e considerazione di merito tecnico, ai soli fini di convenienza e strumentalizzazione politica; è stato "snaturato'un buon progetto, un progetto serio e credibile, di grande interesse pubblico e di decisiva valenza economica per la città, attuale e indotta. Un progetto sul quale la scrivente società, con l'arch. Guerri e con le linee guida dell'arch. Bohigas, ha speso tanto, in risorse sia intellettuali che finanziarie, a differenza dell'Amministrazione Comunale che fino ad oggi, e per ben quasi cinque anni, ha prodotto solo "chiacchiere" ed ostacoli di ogni tipo e sorta.
La nostra assoluta contrarietà alla proposta della Giunta Comunale non è dettata unicamente da motivi economici ma anche, e soprattutto, da motivi di ordine tecnico ed oggettivo di risultato finale; ma per questo avremo sicuramente, nel prossimo futuro, l'opportunità e la possibilità di far comprendere le nostre ragioni alla città ed a tutti coloro che vorranno e saranno interessati ad approfondire l'argomento.
Ogni corretta e coerente valutazione e discussione sul progetto di trasformazione urbana dell'area non potrà che riprendere il prossimo anno, dopo !e prossime elezioni amministrative, quando il clima politico cittadino avrà riacquistato la necessaria serenità e ragionevolezza e ciò. beninteso, a prescindere da chi sarà chiamato dai cittadini ad amministrare; la politica la lasciamo ai politici, il nostro ruolo è solo quello di imprenditori.

Sauro Dottori
Sauro Dottori

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 novembre 2004 - 3135 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/egdv





logoEV
logoEV
logoEV