x

Avviato un percorso condiviso sui problemi di Via Piave

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Gli Assessori comunali al Traffico e ai Lavori Pubblici, Simone Ceresoni e Maurizio Mangialardi, hanno incontrato ieri presso la struttura municipale alcuni rappresentanti del Comitato di Via Piave.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


La riunione, che è risultata utile per chiarire le rispettive posizioni e avviare un percorso condiviso, è stata frutto di un’iniziativa del Difensore Civico di Senigallia, dott. Paolo Petrolati, il quale proprio in apertura dell’incontro ha sottolineato la volontà di lavorare per una riconciliazione tra residenti e Amministrazione.

Le due parti hanno prima di tutto voluto puntualizzare alcuni aspetti che erano stati in passato motivo di insoddisfazione e contrasto.
Al termine di questo chiarimento, gli assessori hanno comunque sottolineato la linearità e coerenza delle posizioni assunte, sempre con l’intento di affrontare e risolvere i problemi denunciati dalla cittadinanza.
L’impegno dell’Amministrazione Comunale si articolerà a questo punto secondo un preciso progetto, che ha trovato l’unanime consenso di tutti i partecipanti all’incontro.

In primo luogo, è stato stabilito che già da quest’oggi, martedì 9 novembre, i mezzi della linea 1 (che effettuano complessivamente 14 passaggi giornalieri) non transiteranno più su Via Piave.
Tale provvedimento è stato esplicitamente richiesto dal Comune ed ha trovato la disponibilità dell’Azienda Bucci, con la quale peraltro è aperta una trattativa per lo spostamento del capolinea degli autobus, che ovviamente implicherebbe in futuro la deviazione su altro tracciato stradale di tutti i mezzi che attualmente circolano su Via Piave.
È facile capire però che l’attuazione di una simile ipotesi necessita di un attento studio preliminare di approfondimento sugli effetti collaterali che produrrebbe.

In secondo luogo, l’Amministrazione Comunale ha assicurato il completamento della segnaletica richiesta attraverso l’installazione dei segnali stradali recanti il limite dei 30 chilometri orari e l’indicazione di “strada deformata”.
In terzo luogo, i due Assessori hanno comunicato che per favorire la sicurezza della circolazione sarà assunto un provvedimento di divieto di sosta su entrambi i lati di Via Piave. D’ora in poi, quindi, i parcheggi per le autovetture saranno limitati all’area tra il complesso di Porta Sole e la pista ciclabile.

L’Assessore Mangialardi ha infine annunciato che, se le condizioni climatiche lo permetteranno, è stata fissata la data di mercoledì prossimo, 17 novembre, per effettuare le operazioni di ripavimentazione di Via Piave, altro intervento che potrà indubbiamente contribuire a migliorare la situazione.

Le decisioni assunte hanno così trovato la soddisfazione dei rappresentanti del Comitato, che hanno convenuto di ritrovarsi entro i prossimi 45 giorni per un incontro di verifica dei provvedimenti assunti, la convocazione del quale sarà nuovamente demandata al Difensore Civico comunale, dott. Paolo Petrolati.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 novembre 2004 - 2221 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egda





logoEV
logoEV