statistiche accessi

x

Apre lo Sportello Unico per l'Edilizia

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Comune di Senigallia è stato tra i primi d'italia a istituire Sportello Unico per l'Edilizia, che ha portato innovazioni nei procedimenti amministrativi


II comune di Senigallia è stato tra i primi comuni d'Italia a istituire Sportello Unico per l'Edilizia il 1°luglio del 2003, come prescritto dal Testo Unico dell'edilizia (DPR 380/01), che ha innovato i procedimenti amministrativi in materia di rilascio dei titoli abilitativi per gli interventi edilizi.
A distanza di poco più di un anno lo sportello viene oggi trasferito nei nuovi locali, a piano terra dell'edificio di via Testaferrata, dove è già attivo da un po' di mesi l'ufficio decentrato del catasto, e dove sarà ancora più facilitato il rapporto con i cittadini.

Lo Sportello Unico per l'Edilizia ha il compito di curare tutti i rapporti tra il richiedente e la Pubblica Amministrazione semplificando i rapporti con gli utenti che potranno relazionarsi con un unico interlocutore anziché con una pluralità di uffici.
Lo Sportello Unico per l'Edilizia cura tutti i rapporti con gli altri uffici dell'Amministrazione Comunale e quando occorra con le altre Amministrazioni tenute a pronunciarsi in ordine all'intervento (adesempio Vigili del Fuoco, A.S.L, Sovrintendenza per i beni Ambientali ed Architettonici, ecc...) in modo da garantire al privato lo snellimento delle procedure e degli adempimenti attraverso un unico interfaccia amministravo per tutto l'iter della pratica.

In particolare, lo sportello Unico è composto da due sezioni: Front office, addetto esclusivamente all'accettazione, protocollatura, informatizzazione, ricevimento e consegna di tutta la documentazione relativa alle pratiche edilizie (domande di Permesso di Costruire, Denunce Inizio Attività, Agibilità,) nonché richiesta di copie di atti, deposito frazionamenti, certificati ed attestati vari. Presso il front office vengono inoltre notificati i permessi di costruire.
Sezione informazioni, dove un tecnico sarà a disposizione dei professionisti esterni e dei cittadini per fornire informazioni preventive all'inoltro delle pratiche, chiarimenti sull'iter delle stesse, informazioni relative ai piani urbanistici vigenti.

Lo sportello sarà dotato a breve anche di un computer dedicato al pubblico attraverso il quale sarà possibile la consultazione dei piani vigenti informatizzati e l'iter delle pratiche edilizie. E' da evidenziare inoltre che già dal primo luglio 2003 è attiva una pagina Web dedicata allo sportello unico, all'interno del sito del Comune, dove è possibile reperire tutte le informazioni necessari relative alle nuove procedure, agli orari di sportello e di ricevimento, al personale responsabile, alla modulistica da utilizzare, direttamente scaricabile in formato word.
In tale sito è inoltre possibile avere informazioni on-line sulle pratiche edilizie in essere e sullo stato di avanzamento del relativo iter procedurale, aggiornato in tempo reale.

A testimoniare la rilevanza del lavoro dello sportello unico si evidenzia che vengono trattate annualmente da tale sportello circa 3000 procedimenti, di cui 1000 Dichiarazioni di Inizio Attività, 500 permessi di costruire e 500 altri atti, tra certificati di agibilità, frazionamenti, richieste di ordinaria manutenzione, richieste di copie, certificati ed attestati vari.
Per ciascun procedimento lo sportello cura tutta la corrispondenza, con un numero annuo di protocolli in entrata e in uscita pari a circa 20.000, e la informatizzazione inserita nel Sistema Informatico Comunale, attraverso un complesso software curato dalla società INFOR di Arezzo.


L'archivio dello Sportello Unico

Il personale dello Sportello Unico per l'Edilizia

Il Sindaco Luana Angeloni con i dirigenti





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 novembre 2004 - 3040 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV