x

Unità nazionale e 60° della Liberazione festeggiati insieme ad Ostra

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Domenica 7 novembre Ostra celebra l'anniversario della vittoria della Prima Guerra mondiale, con la quale è stata definitivamente raggiunta l'unità d’Italia.

dal Comune di Ostra
www.comune.ostra.an.it


E’ un doveroso omaggio ai tanti, troppi giovani caduti per il raggiungimento di un obiettivo finale che ha segnato tutto il Risorgimento italiano. Quello stesso esercito che allora si è sacrificato per tale fine, oggi è impegnato per garantire la pace nelle varie parti del mondo, pertanto con l’occasione viene celebrata anche la giornata delle Forze Armate.

La tradizionale cerimonia si arricchisce quest’anno di una valenza ulteriore: nel 60° anniversario della liberazione di Ostra dall’occupazione nazista, avvenuta il 26 luglio 1944 ad opera dell’Armata Polacca, verrà scoperta, nel porticato del palazzo comunale, una lapide a ricordo dell’evento.
Il programma della commemorazione prevede, dopo la funzione religiosa, un corteo per la deposizione di una corona al Monumento del Milite Ignoto, con la partecipazione della banda musicale Città di Ostra – Ovidio Bartoletti, diretta dal m.° Gabriele Buschi, e i discorsi ufficiali nella sala grande del palazzo comunale. Interverranno, dopo il saluto del sindaco Cioccolanti, il presidente dell'ANGET cav. Marino Bozzi e il rappresentante dell’Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia, che ricorderà il contributo dell’esercito della sua nazione alla liberazione di Ostra.
Gli alunni dell’Istituto Comprensivo offriranno ulteriori spunti di riflessione con letture e recitazioni di brani e poesie. Il “Coro dell'antica città”, diretto dal m.° Tommaso Torreggiani, riproporrà alcuni dei più significativi canti di guerra.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 novembre 2004 - 2262 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egcz





logoEV
logoEV
logoEV