x

Una scuola senza poesia non è una scuola

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
I 900 studenti del Liceo Medi si ritrovano al Teatro La Fenice. Accompagnati mano nella mano dal cantautore genovese Fabrizio De Andrè inizieranno un viaggio che li porterà a ritroso dalla canzone d'autore fino alla Poesia.

di Michele Pinto
michele@viveresenigallia.it


Questa mattina, a partire dalle 10 il Teatro La Fenice sarà invaso da 900 studenti del Liceo Scientifico Medi per un'assemblea d'istituto fuori dall'ordinario.
E' raro infatto che gli studenti scelgano come tema la poesia. Ma, forse per la passione per le canzoni di De Andrè, forse perché la poesia è accompagnata dalla musica, gli studenti del Medi hanno accolto la propsta con entusiasmo. L'assemblea inizierà con le poesie dei poeti liguri Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro e Giorgio Caproni integrati ed intervallati dalle canzoni genovesi di Fabrizio De Andrè.
La prima parte dello spettacolo è affidata a Francesco Scarabicchini, poeta prestato all'attività di "educatore" per la sua forte passione per la poesia, le sue capacità affabulatorie e la sua convinzione profonda che la poesia è una parte fondamentale della vita.
Una convinzione condivisa dall'assessore alla cultura Alfio Albani che ha dichiarato: "Una scuola senza poesia non è una scuola".
Poi la scena passerà alla cantante ligure Domenica Vernassa che interpreterà le canzoni di De Andrè.

Un'occasione in cui gli studenti potranno conoscere Le canzoni del cantautore scomparso nel 1999 e tramite queste iniziare un viaggio nel mondo della poesia.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 novembre 2004 - 2391 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/egcw





logoEV
logoEV